Corso Nazionale per Coordinatori Scuola Nuoto - Riva del Garda
Centro Culturale Sportivo "Eugenio Impera"
viale Damiano Chiesa 14 - Riva del Garda
Direttore Responsabile del Corso: Roberto Del Bianco
Conduttore: Federico Gross
GIOVEDI' 23 MAGGIO
>> 09.15 Accredito e consegna del materiale
09.15–09.30 Saluto delle Autorità
Mario Pontalti - Presidente C.P. Trento F.I.N.
Massimo Eccel - Coordinatore S.I.T. C.P. Trento F.I.N.
09.30–10.00 Apertura del Corso: obiettivi e contenuti
Roberto Del Bianco
10.00–10.45 Cultura ed etica sportiva come cardini dell’organizzazione
Antonio Daino
10.45–11.15 Intervallo
11.15–12.00 La conduzione di un gruppo vincente
Paola Contardi
12.00–12.45 La cultura dell’acqua applicata alla Scuola Nuoto: la scuola di abilità acquatiche
Roberto Del Bianco
12.45–13.00 Chiarimenti e interventi
15.00–15.30 L’organizzazione di vasca: la mappa operativa
Roberto Del Bianco
15.30–16.15 Il management reale: "dietro le quinte"
Federico Gross
16.15–16.45 La Scuola Nuoto Federale
Paola Contardi
16.45–17.15 Intervallo
17.15–18.00 Dall'Ambientamento all'acquisizione di molteplici abilità acquatiche per un bagaglio esperenziale ricco e complesso
Mirco Salvetti
18.00–18.45 Attività in acqua:aspetti educativo-motori, cognitivi, psicologici, sociali
Paola Contardi
18.45–19.30 Scuola Nuoto, primo problema: organizzazione
Dibattito
VENERDI' 24 MAGGIO
09.00–09.30 Relazione introduttiva agli argomenti della sessione
Diego Polani
09.30–10.15 In acqua prima e dopo la nascita
Gabriella Conforti
10.15–10.45 Attività in acqua 0-3 anni
Gabriella Conforti
10.45–11.15 Intervallo
11.15–12.00 3-6 anni: risorse e limiti – capacità relazionali – grado di autonomia e autostima
Paola Contardi
12.00–12.45 Attività in acqua 3 - 6 anni
Paolo Danese
12.45–13.15 Chiarimenti e interventi
15.00–15.45 La ginnastica prenatatoria
Marco Del Bianco
15.45–16.30 La gestione dei rapporti: collaboratori, utenti, pubblico, ausiliari
Diego Polani
16.30–17.15 Scelta, selezione e formazione dei collaboratori
Federico Gross
17.15–17.45 Intervallo
17.45–18.30 I bisogni dell’utente
Diego Polani
18.30–19.30 Riabilitazione e rieducazione in acqua
Stefano Tibaldi
19.30–20.00 Chiarimenti e interventi
SABATO 25 MAGGIO
09.00–09.45 Accrescimento e invecchiamento: limiti fisiologici nelle attività motorie
Lorenzo Marugo
09.45–10.30 Dalla scuola nuoto all’avviamento allo sport
Roberto Formenti
10.30–11.15 Principi metodologici dell’allenamento giovanile
Filippo Tassara
11.15–11.45 Intervallo
11.45–12.30 Elementi di tecnica e correzione della tecnica
Stefano Nurra
12.30–13.00 L’attività motoria in acqua per adulti e terza età
Paolo Danese
15.00–15.45 Attività in acqua per disabili: aspetti teorici e indicazioni operative
Paolo Danese
15.45–17.15 La Scuola Nuoto: Esperienze
Presentazione di un modello didattico operativo
Giuseppe Bovi
Mirco Salvetti
Eva Dal Degan
17.15–19.15 Lavori di gruppo
19.15–20.00 Relazione sui lavoro di gruppo
DOMENICA 26 MAGGIO
09.00–10.15 Gli Enti Sportivi. Definizione, forme costitutive e caratteristiche.
I compensi corrisposti nell’esercizio di attività sportiva dilettantistica: aspetti fiscali e previdenziali. Riflessi nell’ambito della Scuola Nuoto.
Roberto Bresci
10.15–11.30 Le responsabilità nell’assistenza, nell’affidamento, nell’insegnamento
Carlo D’Amelio
11.30–14.00 Valutazione
viale Damiano Chiesa 14 - Riva del Garda
Direttore Responsabile del Corso: Roberto Del Bianco
Conduttore: Federico Gross
GIOVEDI' 23 MAGGIO
>> 09.15 Accredito e consegna del materiale
09.15–09.30 Saluto delle Autorità
Mario Pontalti - Presidente C.P. Trento F.I.N.
Massimo Eccel - Coordinatore S.I.T. C.P. Trento F.I.N.
09.30–10.00 Apertura del Corso: obiettivi e contenuti
Roberto Del Bianco
10.00–10.45 Cultura ed etica sportiva come cardini dell’organizzazione
Antonio Daino
10.45–11.15 Intervallo
11.15–12.00 La conduzione di un gruppo vincente
Paola Contardi
12.00–12.45 La cultura dell’acqua applicata alla Scuola Nuoto: la scuola di abilità acquatiche
Roberto Del Bianco
12.45–13.00 Chiarimenti e interventi
15.00–15.30 L’organizzazione di vasca: la mappa operativa
Roberto Del Bianco
15.30–16.15 Il management reale: "dietro le quinte"
Federico Gross
16.15–16.45 La Scuola Nuoto Federale
Paola Contardi
16.45–17.15 Intervallo
17.15–18.00 Dall'Ambientamento all'acquisizione di molteplici abilità acquatiche per un bagaglio esperenziale ricco e complesso
Mirco Salvetti
18.00–18.45 Attività in acqua:aspetti educativo-motori, cognitivi, psicologici, sociali
Paola Contardi
18.45–19.30 Scuola Nuoto, primo problema: organizzazione
Dibattito
VENERDI' 24 MAGGIO
09.00–09.30 Relazione introduttiva agli argomenti della sessione
Diego Polani
09.30–10.15 In acqua prima e dopo la nascita
Gabriella Conforti
10.15–10.45 Attività in acqua 0-3 anni
Gabriella Conforti
10.45–11.15 Intervallo
11.15–12.00 3-6 anni: risorse e limiti – capacità relazionali – grado di autonomia e autostima
Paola Contardi
12.00–12.45 Attività in acqua 3 - 6 anni
Paolo Danese
12.45–13.15 Chiarimenti e interventi
15.00–15.45 La ginnastica prenatatoria
Marco Del Bianco
15.45–16.30 La gestione dei rapporti: collaboratori, utenti, pubblico, ausiliari
Diego Polani
16.30–17.15 Scelta, selezione e formazione dei collaboratori
Federico Gross
17.15–17.45 Intervallo
17.45–18.30 I bisogni dell’utente
Diego Polani
18.30–19.30 Riabilitazione e rieducazione in acqua
Stefano Tibaldi
19.30–20.00 Chiarimenti e interventi
SABATO 25 MAGGIO
09.00–09.45 Accrescimento e invecchiamento: limiti fisiologici nelle attività motorie
Lorenzo Marugo
09.45–10.30 Dalla scuola nuoto all’avviamento allo sport
Roberto Formenti
10.30–11.15 Principi metodologici dell’allenamento giovanile
Filippo Tassara
11.15–11.45 Intervallo
11.45–12.30 Elementi di tecnica e correzione della tecnica
Stefano Nurra
12.30–13.00 L’attività motoria in acqua per adulti e terza età
Paolo Danese
15.00–15.45 Attività in acqua per disabili: aspetti teorici e indicazioni operative
Paolo Danese
15.45–17.15 La Scuola Nuoto: Esperienze
Presentazione di un modello didattico operativo
Giuseppe Bovi
Mirco Salvetti
Eva Dal Degan
17.15–19.15 Lavori di gruppo
19.15–20.00 Relazione sui lavoro di gruppo
DOMENICA 26 MAGGIO
09.00–10.15 Gli Enti Sportivi. Definizione, forme costitutive e caratteristiche.
I compensi corrisposti nell’esercizio di attività sportiva dilettantistica: aspetti fiscali e previdenziali. Riflessi nell’ambito della Scuola Nuoto.
Roberto Bresci
10.15–11.30 Le responsabilità nell’assistenza, nell’affidamento, nell’insegnamento
Carlo D’Amelio
11.30–14.00 Valutazione