Direttore del Corso: Giorgio Gori
Coordinatore Commissione Didattica Nazionale FIN Salvamento
Referenti del Corso:
Roberto Proietti - Federazione Italiana Nuoto
Stefano Somigli - Federazione Italiana Motonautica

MARTEDI' 24 SETTEMBRE 2013
ore 15.00 Accredito e consegna del materiale
ore 15.15 Saluto delle Autorità
Presentazione del Corso – obiettivi e finalità
Aula (Teoria)
ore 15.30 Moto d’acqua (storia, caratteristiche, normative, ambiente acquatico, idrogetto, varo, alaggio, abbordi, conduzione, equipaggiamenti)
Rovesciamento parziale e totale della moto d’acqua
ore 16.45 Intervallo
ore 17.00 Manovre “Rescue”: recupero pericolante cosciente (solo conduttore)
recupero pericolante cosciente (conduttore e soccorritore)
recupero pericolante non cosciente (conduttore e soccorritore)
ore 18.00 DPI (dispositivi di protezione individuale), radio, segnali di comunicazioni visivi e acustici
Barella: conoscenza ed utilizzo
Traino e “spiaggiate”
ore 18.30 Team Leader – Gestione del gruppo
ore 19.30 Dibattito e chiusura lavori

MERCOLEDI' 25 SETTEMBRE 2013
Aula (Teoria)
ore 8.00 Operazioni, controlli “pre” e “post uscita”
ore 8.30 Conduzione del mezzo, scenari operativi, manovre base
Lago (Pratica)
ore 9.30 Preparazione della moto d’acqua, operazioni “pre-uscita”
ore 10.00 Manovre base (esercizi di equilibrio – virate)
ore 14.00 Nodi - Manovre “Rescue” – traino – varo e alaggio
Aula (Teoria)
ore 19.30 Dibattito e chiusura lavori

GIOVEDI' 26 SETTEMBRE 2013
Lago (Teoria)
ore 8.00 Programmazione lavori della giornata “Analisi del rischio”
Manovre “Rescue”
Lago (Pratica)
ore 9.30 Preparazione della moto d’acqua
ore 10.00 Manovre “Rescue”: recupero pericolante cosciente (solo conduttore)
recupero pericolante cosciente (conduttore e soccorritore)
recupero pericolante non cosciente (conduttore e soccorritore)
ore 14.00 Nodi - Manovre “Rescue” – alaggio
Esame: Prova pratica (manovre “Rescue”)
Aula (Teoria)
ore 19.30 Dibattito e chiusura lavori

VENERDI' 27 SETTEMBRE 2013
Lago (Pratica)
ore 8.30 Manovre “Rescue”
ore 9.30 Esame: Prova pratica (manovre “Rescue”)
Aula (Teoria)
ore 10.30 Teoria: operazioni alaggio, e “post uscita”
Manutenzione
ore 12.00 Esame: Quiz
ore 13.00 Chiusura dei lavori e consegna degli attestati

ore 14.00–19.00 Metodologia dell’insegnamento BLSD
Simulazione dell’insegnamento BLSD
19.00 ESAMI (Quiz- Colloquio)

a seguire consegna attestati di partecipazione al Corso di
“Esecutore BLSD”