Grande prova di squadra per l'Amici Nuoto Riva che, dopo il terzo posto della scorsa edizione, si aggiudica il prestigioso 4° Trofeo della Befana di Salvamento primeggiando nella classifica di società con 191 punti, seguita dalla vincitrice dello scorso anno Sporting Club Noale a 180 punti su un totale di 11 squadre.

Questi i numeri che hanno caratterizzato la manifestazione di Monastier, in vasca coperta da 50 metri, alla quale hanno preso parte tutte le formazioni di nuoto per salvamento del Triveneto:

- 45 medaglie (17 ori, 15 argenti, 13 bronzi)

- 32 nuovi tempi limite per un totale di 80 partecipazioni ai campionati italiani di categoria (Riccione, 2-5 febbraio)

- 9 nuovi tempi limite per i campionati italiani assoluti (Milano, 22-23 aprile) per un totale di 15 qualificazioni

- 14 nuovi record sociali individuali

- 24 atleti convocati

Andiamo a vedere nel dettaglio i protagonisti.
La staffetta femminile assoluta 4x25 manichino si aggiudica la vittoria con il quartetto Elena Spagnolo, Cornelia Rigatti, Maria Elena Morbin, Helene Giovanelli con 1.34.21, ben 5.65 secondi di vantaggio sulle seconde classificate.
Helene Giovanelli cinque medaglie d'oro su altrettante gare disputate tra le junior, a cui aggiunge i record sociali assoluti nei 100 manichino pinne con 1.02.01 e nei 200 super lifesaver con 2.45.85 (entrambi tempi limite per gli assoluti). Nel super lifesaver la serie seguente Maria Elena Morbin si riprende il record sociale cadetti/assoluti che le apparteneva abbassandolo a 2.43.43, lasciando alla compagna di squadra solo il primato della categoria junior. Appunto come dicevamo altra protagonista di giornata è stata Maria Elena Morbin che nella categoria cadetti conquista 2 ori nelle gare con le pinne a cui aggiunge il record sociale assoluto nei 100 torpedo (1.07.48 tempo limite per gli assoluti), argento nei 200 ostacoli, bronzi nei 50 manichino e nel super lifesaver.

Restando nella categoria cadetti troviamo Alessandro Morbin con 2 argenti nei 100 torpedo e nel super lifesaver (con record sociale e tempo limite per gli assoluti 2.26.43) e 2 bronzi nei 50 manichino e 200 ostacoli (con tempo limite per gli assoluti); per Elena Spagnolo argento nei 100 manichino pinne e bronzo nei 100 torpedo.

In evidenza nella categoria ragazzi Alessia Zanetti con 3 ori e 2 argenti, sale sul gradino più alto nei 100 ostacoli, nel percorso misto e nei 100 torpedo con il nuovo record sociale di categoria (1.11.46); oltre alle coetanee Anaise Sala e Caterina Ballardi la prima vince i 100 manichino pinne (più due bronzi) e la seconda il super lifesaver con il nuovo record sociale di categoria 2.56.77 (più un argento). Il culmine viene toccato proprio nella gara più impegnativa nel salvamento in piscina con una fantastica tripletta Ballardi oro, Zanetti argento e Sala bronzo (oltre a Beatrice Pellegrini quarta), inoltre Caterina completa la doppietta con Alessia nei 100 torpedo, Anaise è terza nei 100 ostacoli e Chiara Carloni è bronzo nei 100 manichino pinne.

Passando alla categoria junior: Davide Risatti vince i 200 ostacoli (con tempo limite per gli assoluti) oltre a due argenti nel percorso misto e nei 50 manichino e il bronzo nel super lifesaver; Sofia Gelosa è argento nei 100 manichino pinne e bronzo nel super lifesaver (entrambe vinte da Helene Giovanelli).

Grandi prestazioni anche per gli esordienti A con Gabriel Salvotelli che fa tripletta vincendo i 50 ostacoli, i 50 manichino pinne e i 50 torpedo oltre all'argento nei 50 manichino; argenti al femminile per Giulia Rosa (50 ostacoli e 100 torpedo) e Sabrina Calone (50 manichino pinne); bronzo per Lukas Ferrari nei 100 torpedo.

Tra le senior Cornelia Rigatti è bronzo nei 200 ostacoli e argento nel super lifesaver con Giulia Chizzali bronzo nella stessa specialità.

 

Di seguito le 80 qualificazioni per i campionati italiani di categoria (Riccione, 2-5 febbraio 2017):

6 tempi limite: Helene Giovanelli, Alessandro Morbin, Maria Elena Morbin, Davide Risatti - Alessia Zanetti e Caterina Ballardi (queste ultime dovranno riunciare a due gare, per il limite max di 4 prove della cat. Ragazzi)

5 tempi limite: Sofia Gelosa e Beatrice Pellegrini (quest'ultima dovrà riunciare a una gara, per il limite max di 4 prove della cat. Ragazzi)

4 tempi limite: Valeria Bortolotti, Chiara Carloni, Norris Kervatin, Anaise Sala, Elena Spagnolo

3 tempi limite: Cristian Andreoli, Simone Baldessari, Emily Marsiglia, Eleonora Turrini

2 tempi limite: Cornelia Rigatti

Oltre agli esordienti A: Sabrina Calone, Giulia Rosa e Lukas Ferrari, Samuel Guarnati, Giacomo Marochi, Gabriel Salvotelli

 

A cui si aggiungono i 15 tempi limite per i campionati italiani assoluti (Milano, 22-23 aprile 2017):

- Helene Giovanelli (200 ostacoli, 50 manichino, 100 manichino pinne, 100 percorso misto, 200 super lifesaver)

- Maria Elena Morbin (200 ostacoli, 50 manichino, 100 torpedo, 200 super lifesaver)

- Elena Spagnolo (50 manichino, 100 percorso misto)

- Alessandro Morbin (200 ostacoli, 200 super lifesaver)

- Davide Risatti (200 ostacoli, 100 percorso misto)