Sono trascorsi ormai quattro anni da quella che è stata la prima edizione della Lake Garda Swimming Cup, quando Amici Nuoto Riva dopo 30 ininterrotte edizioni del Trofeo Internazionale Enrico Meroni decise di aumentare il proprio impegno organizzativo nelle manifestazioni di nuoto pianificando a inizio stagione nel mese di ottobre l’appuntamento clou internazionale che richiama a Riva del Garda i big del nuoto nazionale ed europeo; e nel mese di febbraio questo evento nazionale programmato a due settimane dalla scadenza dei tempi limite per l’ammissione ai campionati italiani giovanili. Inoltre dallo scorso anno in aprile viene organizzato il campionato provinciale open di nuoto per salvamento, anch’esso richiama in città diverse realtà extraregionali.

Il Trofeo Meroni è il più longevo meeting di nuoto a livello regionale prossimo alla 35esima edizione ed è già stato inserito per la quarta volta nel calendario internazionale della Lega Europea di Nuoto (LEN); mentre la Lake Garda Swimming Cup del prossimo 19 febbraio si appresta a compiere il primo lustro di vita, particolare manifestazione che prevede tutte le distanze di gara del nuoto in piscina e perciò molto ricercata da società e allenatori. Di fatti lo scorso 10 gennaio raggiunti i 450 atleti iscritti per complessive 1500 presenze gara, con 19 società accreditate di 8 Regioni (Veneto, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Umbria) il comitato organizzatore è stato costretto a chiudere con oltre cinque settimane di anticipo le procedure d’iscrizione.

A tutt’oggi sono già state sono state declinate richieste di partecipazione di altre tre squadre per un totale di oltre 200 partecipanti, ma si presume ne arriveranno altre nei prossimi giorni alle quali si dovrà necessariamente rispondere purtroppo negativamente causa la ristrettezza dell’impianto a 6 corsie non certamente adeguato a ospitare manifestazioni così importanti, che meriterebbero un’altra vasca a 8 o 10 corsie.

Amici Nuoto Riva dal 2013 a propria cura si è attivata al meglio per poter ospitare e gestire in condizioni logistiche ottimali manifestazioni agonistiche di alto livello, allestendo un padiglione supplementare riscaldato di dimensioni 10x25 m per accogliere tutti gli atleti predisponendo un’ampia zona di prechiamata alla partenza; inoltre per lasciare maggior spazio libero sul piano vasca viene coperta la vasca didattica con un palco in legno per ospitare tutta la macchina organizzativa (giudici, cronometristi e segreteria), premiazioni e tabellone multimediale di cronometraggio.

Sicuramente significativa anche una nota riguardante la promozione turistica del territorio alto gardesano con positive ricadute sull’economia locale, non solo riferito ai meri numeri dei partecipanti ai quali si aggiungono quasi sempre i famigliari per i molti atleti appartenenti alle categorie giovanili, ed essendo eventi programmati su due o tre turni di gara molte società e relativi accompagnatori usufruiscono dell’ospitalità ricettiva del Garda Trentino.