"Trasferta nuovamente in quel di Bolzano per i “ragazzi” master della società impegnati nei campionati regionali 2012, mentre i ragazzi, quelli giovani, spopolavano a Viareggio e a Trezzo sull’Adda. Ma come si conviene per gente d’esperienza come noi, inizierò dalla parte meno atletica della giornata: la torta di Patrizio. Si tratta della “torta della nonna”, una torta così detta povera, e stando alle parole del cuoco, anche economica: “do oveti de le me galine, en po’ de pam vecio, do pomi del me ort…” (chiedo venia per eventuali errori ortografici nell’esposizione dialettale), in buona sostanza si è trattato di un vassoio di 30 x 40 cm di fantastica torta consumata come di consueto a fine gara. Ma passiamo al resto della cronaca, a quella parte che ci vede arrivare alla piscina di Maso della Pieve nel primo pomeriggio, riscaldamento alle 14.30 e inizio gare alle 15.00.
L’organizzazione teutonica è puntuale, il pubblico è meno folto del Trofeo delle Dolomiti, ma gli spalti sono gremiti e gli atleti mostrano i segnali della trepida attesa: tremolio delle mani, ticchettio convulso dei talloni, frasi varie e sconfusionate. Finalmente l’inizio, il primo fra i nostri a scendere in vasca è David Fasoletti M35 impegnato nel 100 stile libero. A questo punto una digressione è d’obbligo, considerato che la prima gara erano i 200 rana il mio personale saluto non può mancare per il grande Brida, purtroppo assente, impegnato in una performance febbrile con la temperatura di 41 netti (grazie per l’in bocca al lupo), ti aspettiamo al prossimo appuntamento.
Ma torniamo ai 100 stile libero che hanno visto oltre al buon tempo di David 1.17.11 la conferma al sesto posto di Daniele Oliari M30 1.07.72, il secondo posto per Daniele Cis M25 1.04.13, e la prima piazza per Marco Ischia M40 1’01”39 e Andrea Zanolli M30 57”39.
Che dire... ci difendiamo ancora bene, e resistiamo sui 100 rana con Patrizio Zumiani M30 e Marco Campidoglio M30, il primo impegnato a competere con una ragazza (e a batterla!) il secondo con delle bracciate che non vogliono allungarsi, entrambi hanno comunque confermato le aspettative con i rispettivi tempi di 1.39.07 e 1.40.84 segno che perseverando alla fine si raccolgono i frutti di tanto impegno.
Peccato ancora una volta per l’assenza di Matteo Bridarolli, che sui 100 rana ci avrebbe sicuramente regalato delle emozioni. E’ dunque la volta dei 100 misti, gara per la quale a un certo punto avevo fatto un pensierino anch’io, dove invece riscendono in vasca Daniele Oliari e Andrea Zanolli, in nostri due master 30 si piazzano rispettivamente terzo e secondo con i tempi di 1’21”74 e di 1’08”68 due medaglie meritate, per due gare nuotate con disinvoltura. Ma l’incetta di medaglie non è finita, perché subito dopo a percorrere avanti e indietro le corsie è nuovamente David Fasoletti impegnato sui 400 stile libero argento di categoria con il tempo di 5.58.61.
Due batterie soltanto e tocca a Marco Ischia scendere in vasca anche lui (io) avanti e indietro con il timore di perdere il conto delle vasche alla fine rinfrancato dal risultato: primo di categoria con il tempo di 4.57.10 e secondo tempo della manifestazione. A concludere sono arrivati i 50 stile libero buoni i piazzamenti di Patrizio Zumiani e Marco Campidoglio che hanno battagliato fino alla fine concludendo con il tempo di 36.99 e di 36.75.
Ma la vera attesa era per la sfida Cis (Amici Nuoto Riva) vs. Bisoffi (2001 team). Il nostro portacolori è uscito dal blocco con una fantastica partenza. Subito almeno mezzo metro di vantaggio sugli avversari, una nuotata fluida e redditizia che lo porta nettamente in vantaggio in virata… virata… virata… eccolo all’uscita ancora davanti, ma con il distacco ormai ridotto all’osso, lo sforzo si fa duro, le energie iniziano a mancare, ma tutti stringono i denti e... volete sapere chi vince per un “pelo”? Vi lascio un indizio: chi è fra i due il più peloso? E’ già coach Bisoffi vince per un centesimo con il tempo di 27.43 che lo vede vittorioso sul nostro Daniele con il tempo di 27.44... ma è una sfida solo rimandata! Il bottino finale è di tre ori, tre argenti e tre bronzi, con la squadra piazzata a metà classifica dietro alle società più numerose.
Il mio personale e sincero ringraziamento oltre agli atleti che si macinano vasche, va al presidente e agli allenatori che in tanti anni (e vi assicuro di sapere quanti sono), e con tanta dedizione (anche qui ho un idea in merito) hanno portato la società a essere quello che è oggi.
La cronaca non può escludere tutti coloro che ci sono con grande impegno, atleti master 80 (che hanno fra gli 80 e gli 85 anni) e master 85 (che hanno fra gli 85 e i 90 anni) sempre pronti a infilarsi in un costume e a scendere in vasca dimostrando che ci si può essere anche alla loro veneranda età.
Concludo come ho iniziato con la torta di Patrizio la cui ricetta è disponibile sul sito latortadipatrizio.gnam (provare per credere) oppure direttamente chiedendo a lui, per tutti coloro che vogliono venire a fare il tifo. A concludere una serata fra fiumi di birra, pizza e allegra compagnia, ma io non c’ero quindi dovrete farvela raccontare da qualcun altro.
Ci vediamo alla prossima nuotata."
Marco
Risultati Campionati Regionali Master
L’organizzazione teutonica è puntuale, il pubblico è meno folto del Trofeo delle Dolomiti, ma gli spalti sono gremiti e gli atleti mostrano i segnali della trepida attesa: tremolio delle mani, ticchettio convulso dei talloni, frasi varie e sconfusionate. Finalmente l’inizio, il primo fra i nostri a scendere in vasca è David Fasoletti M35 impegnato nel 100 stile libero. A questo punto una digressione è d’obbligo, considerato che la prima gara erano i 200 rana il mio personale saluto non può mancare per il grande Brida, purtroppo assente, impegnato in una performance febbrile con la temperatura di 41 netti (grazie per l’in bocca al lupo), ti aspettiamo al prossimo appuntamento.
Ma torniamo ai 100 stile libero che hanno visto oltre al buon tempo di David 1.17.11 la conferma al sesto posto di Daniele Oliari M30 1.07.72, il secondo posto per Daniele Cis M25 1.04.13, e la prima piazza per Marco Ischia M40 1’01”39 e Andrea Zanolli M30 57”39.
Che dire... ci difendiamo ancora bene, e resistiamo sui 100 rana con Patrizio Zumiani M30 e Marco Campidoglio M30, il primo impegnato a competere con una ragazza (e a batterla!) il secondo con delle bracciate che non vogliono allungarsi, entrambi hanno comunque confermato le aspettative con i rispettivi tempi di 1.39.07 e 1.40.84 segno che perseverando alla fine si raccolgono i frutti di tanto impegno.
Peccato ancora una volta per l’assenza di Matteo Bridarolli, che sui 100 rana ci avrebbe sicuramente regalato delle emozioni. E’ dunque la volta dei 100 misti, gara per la quale a un certo punto avevo fatto un pensierino anch’io, dove invece riscendono in vasca Daniele Oliari e Andrea Zanolli, in nostri due master 30 si piazzano rispettivamente terzo e secondo con i tempi di 1’21”74 e di 1’08”68 due medaglie meritate, per due gare nuotate con disinvoltura. Ma l’incetta di medaglie non è finita, perché subito dopo a percorrere avanti e indietro le corsie è nuovamente David Fasoletti impegnato sui 400 stile libero argento di categoria con il tempo di 5.58.61.
Due batterie soltanto e tocca a Marco Ischia scendere in vasca anche lui (io) avanti e indietro con il timore di perdere il conto delle vasche alla fine rinfrancato dal risultato: primo di categoria con il tempo di 4.57.10 e secondo tempo della manifestazione. A concludere sono arrivati i 50 stile libero buoni i piazzamenti di Patrizio Zumiani e Marco Campidoglio che hanno battagliato fino alla fine concludendo con il tempo di 36.99 e di 36.75.
Ma la vera attesa era per la sfida Cis (Amici Nuoto Riva) vs. Bisoffi (2001 team). Il nostro portacolori è uscito dal blocco con una fantastica partenza. Subito almeno mezzo metro di vantaggio sugli avversari, una nuotata fluida e redditizia che lo porta nettamente in vantaggio in virata… virata… virata… eccolo all’uscita ancora davanti, ma con il distacco ormai ridotto all’osso, lo sforzo si fa duro, le energie iniziano a mancare, ma tutti stringono i denti e... volete sapere chi vince per un “pelo”? Vi lascio un indizio: chi è fra i due il più peloso? E’ già coach Bisoffi vince per un centesimo con il tempo di 27.43 che lo vede vittorioso sul nostro Daniele con il tempo di 27.44... ma è una sfida solo rimandata! Il bottino finale è di tre ori, tre argenti e tre bronzi, con la squadra piazzata a metà classifica dietro alle società più numerose.
Il mio personale e sincero ringraziamento oltre agli atleti che si macinano vasche, va al presidente e agli allenatori che in tanti anni (e vi assicuro di sapere quanti sono), e con tanta dedizione (anche qui ho un idea in merito) hanno portato la società a essere quello che è oggi.
La cronaca non può escludere tutti coloro che ci sono con grande impegno, atleti master 80 (che hanno fra gli 80 e gli 85 anni) e master 85 (che hanno fra gli 85 e i 90 anni) sempre pronti a infilarsi in un costume e a scendere in vasca dimostrando che ci si può essere anche alla loro veneranda età.
Concludo come ho iniziato con la torta di Patrizio la cui ricetta è disponibile sul sito latortadipatrizio.gnam (provare per credere) oppure direttamente chiedendo a lui, per tutti coloro che vogliono venire a fare il tifo. A concludere una serata fra fiumi di birra, pizza e allegra compagnia, ma io non c’ero quindi dovrete farvela raccontare da qualcun altro.
Ci vediamo alla prossima nuotata."
Marco
Risultati Campionati Regionali Master