Imponente sforzo organizzativo e logistico per l’Amici Nuoto Riva che la scorsa settimana ha supportato la Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto nello svolgimento del corso di formazione a livello nazionale per Maestri di Salvamento, comprensivo del corso per il rilascio dell’Attestato di Esecutore BLSD, che abilita all’utilizzo del defibrillatore secondo i protocolli IRC-Com.
Dopo le positive esperienze delle edizioni 2012 e 2013 la FIN Sezione Salvamento ha portato a Riva del Garda per il terzo anno consecutivo questo importante corso di Salvamento Didattico, che forma i futuri insegnanti nei corsi per Assistenti Bagnanti che si svolgeranno in tutto il territorio nazionale.
All’apertura del Corso il Vice Sindaco Alberto Bertolini ha portato il saluto dell’Amministrazione di Riva del Garda, mentre durante le lezioni sono intervenuti i componenti della Commissione Didattica Nazionale, con il Coordinatore Giorgio Gori e Mosè Bonaldo, Oscar Veronese, Gianni Manganiello, oltre al Maestro di Salvamento Giancarlo Maggioni, il dott. Roberto Bresci (commercialista e consulente fiscale della Federazione), Roberto Proietti (Referente Nazionale per l'alta specializzione con le Moto d’Acqua) e il Comandante dei Vigili del Fuoco Volontari di Riva del Garda Graziano Boroni (per la parte relativa alla Protezione Civile).
Anche l'Amici Nuoto Riva ha messo a disposizione alcuni dei propri docenti: l'ing. Luciano Rigatti (per la parte piscine e trattamento acque), l'avv. Michele Miori (per la parte giuridica), il dott. Guido Morbin (medico sociale - per la parte sanitaria), ed il Maestro di Salvamento Nicolò Rigatti (per il coordinamento logistico, la didattica in piscina e al lago).
Per lo svolgimento delle lezioni teoriche all'Auditorium Scipio Sighele si ringrazia l'Ufficio Sport del Comune di Riva del Garda, per il supporto logistico delle lezioni pratiche al Lago Vasco Renna Windsurf Center Professional Torbole, e le lezioni pratiche al coperto sono state tenute alla Piscina Comunale Enrico Meroni grazie alla disponibilità del Direttore dell’Impianto prof. Lorella Danti.
Nella serata di sabato si sono tenute le prove d'esame di fronte ai componenti della Commissione Didattica Nazionale, nel corso della quale sono stati qualificati 41 nuovi Maestri di Salvamento i quali accederanno al tirocinio obbligatorio di 40 ore presso i Fiduciari territoriali, e che andranno ad istruire e formare i futuri Assistenti Bagnanti.
Un ringraziamento anche ad Adriana Carta (segreteria organizzativa FIN Salvamento Roma), alla quale ci si potrà rivolgere per ulteriori richieste o informazioni.
Vedi qui il comunicato stampa della Federnuoto.
Vedi qui il comunicato stampa sul sito del Comune di Riva del Garda.
Dopo le positive esperienze delle edizioni 2012 e 2013 la FIN Sezione Salvamento ha portato a Riva del Garda per il terzo anno consecutivo questo importante corso di Salvamento Didattico, che forma i futuri insegnanti nei corsi per Assistenti Bagnanti che si svolgeranno in tutto il territorio nazionale.
All’apertura del Corso il Vice Sindaco Alberto Bertolini ha portato il saluto dell’Amministrazione di Riva del Garda, mentre durante le lezioni sono intervenuti i componenti della Commissione Didattica Nazionale, con il Coordinatore Giorgio Gori e Mosè Bonaldo, Oscar Veronese, Gianni Manganiello, oltre al Maestro di Salvamento Giancarlo Maggioni, il dott. Roberto Bresci (commercialista e consulente fiscale della Federazione), Roberto Proietti (Referente Nazionale per l'alta specializzione con le Moto d’Acqua) e il Comandante dei Vigili del Fuoco Volontari di Riva del Garda Graziano Boroni (per la parte relativa alla Protezione Civile).
Anche l'Amici Nuoto Riva ha messo a disposizione alcuni dei propri docenti: l'ing. Luciano Rigatti (per la parte piscine e trattamento acque), l'avv. Michele Miori (per la parte giuridica), il dott. Guido Morbin (medico sociale - per la parte sanitaria), ed il Maestro di Salvamento Nicolò Rigatti (per il coordinamento logistico, la didattica in piscina e al lago).
Per lo svolgimento delle lezioni teoriche all'Auditorium Scipio Sighele si ringrazia l'Ufficio Sport del Comune di Riva del Garda, per il supporto logistico delle lezioni pratiche al Lago Vasco Renna Windsurf Center Professional Torbole, e le lezioni pratiche al coperto sono state tenute alla Piscina Comunale Enrico Meroni grazie alla disponibilità del Direttore dell’Impianto prof. Lorella Danti.
Nella serata di sabato si sono tenute le prove d'esame di fronte ai componenti della Commissione Didattica Nazionale, nel corso della quale sono stati qualificati 41 nuovi Maestri di Salvamento i quali accederanno al tirocinio obbligatorio di 40 ore presso i Fiduciari territoriali, e che andranno ad istruire e formare i futuri Assistenti Bagnanti.
Un ringraziamento anche ad Adriana Carta (segreteria organizzativa FIN Salvamento Roma), alla quale ci si potrà rivolgere per ulteriori richieste o informazioni.
Vedi qui il comunicato stampa della Federnuoto.
Vedi qui il comunicato stampa sul sito del Comune di Riva del Garda.