Corso di Formazione per Maestri di Salvamento - Riva del Garda
MARTEDI' 11 SETTEMBRE 2012
15.00–15.30 Accredito e consegna materiale
15.30–16.00 Saluto delle Autorità:
Presidente Sezione Salvamento Vincenzo Vittorioso
Sindaco ed Assessore allo Sport di Riva del Garda Adalberto Mosaner
Presidente Comunità di Valle Alto Garda e Ledro Salvador Valandro
Presidente Comitato Provinciale Trentino Mario Pontalti
Direttore Centro Federale Regionale Riva del Garda Lorella Danti
Comandante Vigili del Fuoco Riva del Garda Alex Gallon
Presidente C.O.N.I. Comitato Provinciale Trentino Giorgio Torgler
Assessore Istruzione-Sport Prov. Autonoma Trento Marta Dalmaso
Coordinatore Commissione Didattica Nazionale Giorgio Gori
16.00–16.45 Presentazione ed obiettivi del corso
16.45–17.15 Presentazione dei partecipanti al corso
17.15–17.45 Intervallo
AREA METODOLOGICA-PSICO/PEDAGOGICA - (Aula)
17.45–18.45 IL Nuoto per salvamento agonistico – organizzazione di gare e preparazione di un campo di gara – preparazione applicata alle tecniche di salvamento acquatico
18.45-20.00 Allenamento costante e nozioni di metodologia dell’allenamento per l’Assistente Bagnanti
MERCOLEDI' 12 SETTEMBRE 2012
AREA DIDATTICA - (Piscina)
8.00–10.00 Didattica: I tuffi, le nuotate di avvicinamento, i sistemi di recupero del pericolante e le tecniche di trasporto
Esercitazione
10.00–10.45 Intervallo
AREA PSICO-PEDAGOGICA - (Aula)
10.45–12.00 Metodologia del nuoto applicato al salvamento
12.00–13.00 Principi generali riferiti alla memoria, all’attenzione e alla comunicazione.
Area DIDATTICA - (Aula)
15.00–16.30 Metodologia dell’insegnamento delle tecniche del soccorso fluviale, attrezzature speciali, tecniche di soccorso di alta specializzazione
Metodologia dell’insegnamento delle tecniche del soccorso fluviale in differenti condizionamenti ambientali
AREA METODOLOGICA - (Aula)
16.30–17.30 Le attrezzature di soccorso nel salvamento acquatico
17.30–18.00 Intervallo
18.00-19.00 Insegnamento delle tecniche di soccorso con salvagente, baywatch, torpedo e tavola spinale
19.00-20.00 Nuovi programmi didattici per la formazione degli Assistenti Bagnanti- Standard-Abbreviato Atleti e Abbreviato Tecnici
GIOVEDI' 13 SETTEMBRE 2012
AREA DIDATTICA - (Lago)
9.00–11.00 Imbarcazione idonea – (Il Pattino).
Impostazione e preparazione all’insegnamento della voga.
Prove pratiche – prove per il conseguimento del brevetto IP/M.I.P. con i programmi didattici della F.I.N. - I.L.S.
11.00–11.45 Intervallo
AREA IMPIANTISTICA - (Aula)
11.45-13.00 Trattamento delle acque – normative relative alle piscine – regolamentazione della balneazione.
AREA NORMATIVA - (Aula)
15.00–16.30 Le ordinanze - codice della navigazione - sistemi di soccorso legati alla figura dell’ Assistente Bagnanti
AREA AGONISTICA
16.30–17.30 Metodologia dell’insegnamento delle nuotate con le pinne, della tecnica di immersione e dell’apnea.
17.30-18.15 Metodologia delle tecniche di “Salvamento acquatico”
18.15-18.45 Intervallo
AREA METODOLOGICA
18.45–19.15 Le Moto d’acqua nel percorso dell’Assistente Bagnanti
19.15–20.00 Assegnazione lavori di gruppo: sviluppo di un argomento del corso Assistenti Bagnanti, simulazione di lezione, con consegna contestuale della griglia dei parametri che verranno utilizzati nel corso dell’esposizione per valutare le capacità dei vari gruppi
VENERDI' 14 SETTEMBRE 2012
AREA DIDATTICA - (Piscina)
8.00–10.00 Didattica: prese e contro prese (sistemi di liberazione) - nuotate con pinne, nuotate e recuperi subacquei
Mezzi di soccorso: salvagente anulare, baywatch, torpedo e tavola spinale
Prova di esami per il conseguimento del brevetto di Assistente Bagnanti (lavori di gruppo)
10.00–10.30 Intervallo
AREA DIDATTICA - (Lago)
10.30-13.00 Imbarcazione idonea (Il Pattino - Moto d’Acqua)
(Gruppi di lavoro)
Impostazione e preparazione all’insegnamento della voga – I nodi
Prove pratiche - prove per il conseguimento del brevetto IP/M.I.P. con i programmi didattici della F.I.N. - I.L.S.
- Mezzi di soccorso: a motore e tavola da surf,
- Mezzi di soccorso: salvagente anulare, baywatch, torpedo, tavola spinale – Simulazione di un’emergenza
AREA ORGANIZZATIVA – GESTIONALE - (Aula)
15.00–15.45 Gli aspetti amministrativi e manageriali dell’attività dell’ Assistente Bagnanti e del Maestro di Salvamento
AREA LEGALE E AMMINISTRATIVA - (Aula)
15.45–16.45 Gli aspetti fiscali legati alla figura del Maestro di Salvamento
16.45-17.15 dibattito
17.15–17.45 Intervallo
AREA LEGALE E AMMINISTRATIVA - (Aula)
17.45–19.00 La responsabilità civile, penale del Maestro di Salvamento in relazione alla formazione degli Assistenti Bagnanti e le responsabilità degli Assistenti Bagnanti.
19.00-20.00 dibattito
SABATO 15 SETTEMBRE 2012
AREA MEDICA - (Aula)
9.00-10.00 Fisiopatologia dell’annegamento- Nozioni di termoregolazione
10.00-11.00 Metodologia dell’insegnamento BLS
11.00-11.30 Intervallo
11.30-12.30 Simulazione dell’insegnamento BLS - BLSD
12.30-13.00 Dibattito
AREA DIDATTICA - (Aula)
15.00–15.45 Simulazione di situazioni di pericolo e scelta dei comportamenti idonei
15.45–16.30 L’ambiente ed il ruolo dell’Assistente Bagnanti – La cultura e la sicurezza acquatica.
16.30–17.15 La figura ed il ruolo del Maestro di Salvamento
17.15–17.45 Intervallo
17.45–20.00 Lettura dei lavori di gruppo: relazione.
DOMENICA 16 SETTEMBRE 2012
9.00–12.30 ESAMI
12.30–13.00 Consegna attestati e chiusura lavori
Location:
INFO Piscina Comunale “Enrico Meroni” – Centro Federale Regionale
piazza Maria Contini 5 – Riva del Garda
tel: 0464/520078
info@amicinuotoriva.it – www.amicinuotoriva.it
AULA Sala Auditorium “Scipio Sighele” – Centro Culturale Sportivo “Enrico Meroni”
piazza Maria Contini 8 – Riva del Garda
LAGO Spiaggia Colonia Pavese – Torbole sul Garda
c/o Vasco Renna Windsurf Center (Parco Pavese)
Comitato organizzatore:
Giorgio Gori
Coordinatore Commissione Didattica Nazionale Salvamento
prof. Lorella Danti
Direttore Piscina Enrico Meroni – Centro Federale Regionale Riva del Garda
dott. ing. Luciano Rigatti
Presidente Amici Nuoto Riva – progettista ed esperto in impiantistica sportiva
Nicolò Rigatti
Maestro di Salvamento – Conduttore/Soccorritore Moto d’Acqua – Allenatore Nuoto 2° livello
supporto logistico in spiaggia a cura di Vasco Renna Windsurf Center Torbole
Adriana Carta – Segreteria Organizzativa
N.B.
1) Gli Allenatori di Nuoto, Pallanuoto, Tuffi, Sincronizzato devono presenziare solo le lezioni della giornata di venerdì 14 settembre sessione del pomeriggio e sabato 15 settembre sessione del mattino e del pomeriggio
2) Gli Allenatori di Nuoto per Salvamento devono presenziare solo le lezioni della giornata di sabato 15 settembre
3) I Maestri di Salvamento, ai fini dell’aggiornamento, dovranno partecipare alla sessione di sabato (mattina e pomeriggio) 15 settembre 2012
15.00–15.30 Accredito e consegna materiale
15.30–16.00 Saluto delle Autorità:
Presidente Sezione Salvamento Vincenzo Vittorioso
Sindaco ed Assessore allo Sport di Riva del Garda Adalberto Mosaner
Presidente Comunità di Valle Alto Garda e Ledro Salvador Valandro
Presidente Comitato Provinciale Trentino Mario Pontalti
Direttore Centro Federale Regionale Riva del Garda Lorella Danti
Comandante Vigili del Fuoco Riva del Garda Alex Gallon
Presidente C.O.N.I. Comitato Provinciale Trentino Giorgio Torgler
Assessore Istruzione-Sport Prov. Autonoma Trento Marta Dalmaso
Coordinatore Commissione Didattica Nazionale Giorgio Gori
16.00–16.45 Presentazione ed obiettivi del corso
16.45–17.15 Presentazione dei partecipanti al corso
17.15–17.45 Intervallo
AREA METODOLOGICA-PSICO/PEDAGOGICA - (Aula)
17.45–18.45 IL Nuoto per salvamento agonistico – organizzazione di gare e preparazione di un campo di gara – preparazione applicata alle tecniche di salvamento acquatico
18.45-20.00 Allenamento costante e nozioni di metodologia dell’allenamento per l’Assistente Bagnanti
MERCOLEDI' 12 SETTEMBRE 2012
AREA DIDATTICA - (Piscina)
8.00–10.00 Didattica: I tuffi, le nuotate di avvicinamento, i sistemi di recupero del pericolante e le tecniche di trasporto
Esercitazione
10.00–10.45 Intervallo
AREA PSICO-PEDAGOGICA - (Aula)
10.45–12.00 Metodologia del nuoto applicato al salvamento
12.00–13.00 Principi generali riferiti alla memoria, all’attenzione e alla comunicazione.
Area DIDATTICA - (Aula)
15.00–16.30 Metodologia dell’insegnamento delle tecniche del soccorso fluviale, attrezzature speciali, tecniche di soccorso di alta specializzazione
Metodologia dell’insegnamento delle tecniche del soccorso fluviale in differenti condizionamenti ambientali
AREA METODOLOGICA - (Aula)
16.30–17.30 Le attrezzature di soccorso nel salvamento acquatico
17.30–18.00 Intervallo
18.00-19.00 Insegnamento delle tecniche di soccorso con salvagente, baywatch, torpedo e tavola spinale
19.00-20.00 Nuovi programmi didattici per la formazione degli Assistenti Bagnanti- Standard-Abbreviato Atleti e Abbreviato Tecnici
GIOVEDI' 13 SETTEMBRE 2012
AREA DIDATTICA - (Lago)
9.00–11.00 Imbarcazione idonea – (Il Pattino).
Impostazione e preparazione all’insegnamento della voga.
Prove pratiche – prove per il conseguimento del brevetto IP/M.I.P. con i programmi didattici della F.I.N. - I.L.S.
11.00–11.45 Intervallo
AREA IMPIANTISTICA - (Aula)
11.45-13.00 Trattamento delle acque – normative relative alle piscine – regolamentazione della balneazione.
AREA NORMATIVA - (Aula)
15.00–16.30 Le ordinanze - codice della navigazione - sistemi di soccorso legati alla figura dell’ Assistente Bagnanti
AREA AGONISTICA
16.30–17.30 Metodologia dell’insegnamento delle nuotate con le pinne, della tecnica di immersione e dell’apnea.
17.30-18.15 Metodologia delle tecniche di “Salvamento acquatico”
18.15-18.45 Intervallo
AREA METODOLOGICA
18.45–19.15 Le Moto d’acqua nel percorso dell’Assistente Bagnanti
19.15–20.00 Assegnazione lavori di gruppo: sviluppo di un argomento del corso Assistenti Bagnanti, simulazione di lezione, con consegna contestuale della griglia dei parametri che verranno utilizzati nel corso dell’esposizione per valutare le capacità dei vari gruppi
VENERDI' 14 SETTEMBRE 2012
AREA DIDATTICA - (Piscina)
8.00–10.00 Didattica: prese e contro prese (sistemi di liberazione) - nuotate con pinne, nuotate e recuperi subacquei
Mezzi di soccorso: salvagente anulare, baywatch, torpedo e tavola spinale
Prova di esami per il conseguimento del brevetto di Assistente Bagnanti (lavori di gruppo)
10.00–10.30 Intervallo
AREA DIDATTICA - (Lago)
10.30-13.00 Imbarcazione idonea (Il Pattino - Moto d’Acqua)
(Gruppi di lavoro)
Impostazione e preparazione all’insegnamento della voga – I nodi
Prove pratiche - prove per il conseguimento del brevetto IP/M.I.P. con i programmi didattici della F.I.N. - I.L.S.
- Mezzi di soccorso: a motore e tavola da surf,
- Mezzi di soccorso: salvagente anulare, baywatch, torpedo, tavola spinale – Simulazione di un’emergenza
AREA ORGANIZZATIVA – GESTIONALE - (Aula)
15.00–15.45 Gli aspetti amministrativi e manageriali dell’attività dell’ Assistente Bagnanti e del Maestro di Salvamento
AREA LEGALE E AMMINISTRATIVA - (Aula)
15.45–16.45 Gli aspetti fiscali legati alla figura del Maestro di Salvamento
16.45-17.15 dibattito
17.15–17.45 Intervallo
AREA LEGALE E AMMINISTRATIVA - (Aula)
17.45–19.00 La responsabilità civile, penale del Maestro di Salvamento in relazione alla formazione degli Assistenti Bagnanti e le responsabilità degli Assistenti Bagnanti.
19.00-20.00 dibattito
SABATO 15 SETTEMBRE 2012
AREA MEDICA - (Aula)
9.00-10.00 Fisiopatologia dell’annegamento- Nozioni di termoregolazione
10.00-11.00 Metodologia dell’insegnamento BLS
11.00-11.30 Intervallo
11.30-12.30 Simulazione dell’insegnamento BLS - BLSD
12.30-13.00 Dibattito
AREA DIDATTICA - (Aula)
15.00–15.45 Simulazione di situazioni di pericolo e scelta dei comportamenti idonei
15.45–16.30 L’ambiente ed il ruolo dell’Assistente Bagnanti – La cultura e la sicurezza acquatica.
16.30–17.15 La figura ed il ruolo del Maestro di Salvamento
17.15–17.45 Intervallo
17.45–20.00 Lettura dei lavori di gruppo: relazione.
DOMENICA 16 SETTEMBRE 2012
9.00–12.30 ESAMI
12.30–13.00 Consegna attestati e chiusura lavori
Location:
INFO Piscina Comunale “Enrico Meroni” – Centro Federale Regionale
piazza Maria Contini 5 – Riva del Garda
tel: 0464/520078
info@amicinuotoriva.it – www.amicinuotoriva.it
AULA Sala Auditorium “Scipio Sighele” – Centro Culturale Sportivo “Enrico Meroni”
piazza Maria Contini 8 – Riva del Garda
LAGO Spiaggia Colonia Pavese – Torbole sul Garda
c/o Vasco Renna Windsurf Center (Parco Pavese)
Comitato organizzatore:
Giorgio Gori
Coordinatore Commissione Didattica Nazionale Salvamento
prof. Lorella Danti
Direttore Piscina Enrico Meroni – Centro Federale Regionale Riva del Garda
dott. ing. Luciano Rigatti
Presidente Amici Nuoto Riva – progettista ed esperto in impiantistica sportiva
Nicolò Rigatti
Maestro di Salvamento – Conduttore/Soccorritore Moto d’Acqua – Allenatore Nuoto 2° livello
supporto logistico in spiaggia a cura di Vasco Renna Windsurf Center Torbole
Adriana Carta – Segreteria Organizzativa
N.B.
1) Gli Allenatori di Nuoto, Pallanuoto, Tuffi, Sincronizzato devono presenziare solo le lezioni della giornata di venerdì 14 settembre sessione del pomeriggio e sabato 15 settembre sessione del mattino e del pomeriggio
2) Gli Allenatori di Nuoto per Salvamento devono presenziare solo le lezioni della giornata di sabato 15 settembre
3) I Maestri di Salvamento, ai fini dell’aggiornamento, dovranno partecipare alla sessione di sabato (mattina e pomeriggio) 15 settembre 2012