Dopo l'ottimo inizio della stagione di salvamento agonistico lo scorso novembre a Milano, nella giornata del 6 gennaio la nostra formazione composta dai 23 atleti convocati ha preso parte al Trofeo della Befana in vasca da 50 metri coperta alla piscina Rosablu di Monastier.

Complessivamente è stato raggiunto il terzo posto di società con 103 punti, dietro a Sporting Club Noale e Nuotatori Modenesi; il risultato di squadra è stato possibile grazie alle 29 medaglie conquistate (9 oro, 12 argento, 8 bronzo).

Da segnalare i nuovi record sociali di Bruna Pesole nel percorso misto con 1.21.86, che si è anche aggiudicata la vittoria assoluta; Davide Risatti nel trasporto manichino con 35.64; a cui si aggiungono i positivi esordi nel super lifesaver di Alessandro Morbin (2.34.67), Fabiana Calone (2.55.21) ed Helene Giovanelli (3.00.97 cat. Ragazze).

Ai 34 tempi limite per i campionati italiani primaverili di categoria (Riccione, 4-7 febbraio 2016) ed ai 2 per i campionati italiani assoluti (Milano, 30 aprile e 1° maggio 2016) ottenuti a Milano, se ne aggiungono rispettivamente 35 e 5 nuovi crono, per un totale di 69 qualificazioni di categoria e 7 assolute. Contando solo la giornata di Monastier gli atleti delle categorie Ragazzi, Junior, Senior erano iscritti a 82 prove e (non considerando i risultati di Milano) hanno ottenuto 60 tempi limite, con una percentuale positiva del 73%.

Aggregati alla squadra maggiore c'erano anche i sei Esordienti A selezionati che hanno affrontato una giornata molto intesa e ricca di nuove esperienze: Sabrina Calone, Chiara Carloni, Norris Kervatin, Emily Marsiglia, Beatrice Pellegrini ed Eleonora Turrini hanno ottenuto 3 argenti e 1 bronzo anche in prove tecniche oltre ai 50 ostacoli, nei 100 manichino pinne torpedo e nei 50 manichino pinne, dimostrando affinità in questa impegnativa disciplina provata anche dai numerosi piazzamenti a ridosso del podio (4 quarti e 3 quinti posti), che hanno permesso a tutti di nuotare al di sotto dei tempi massimi imposti da questa stagione dalla Federazione Italiana Nuoto entrare nella classifica dei campionati italiani.

Ecco i premiati:
- Elena Spagnolo, Bruna Pesole, Maria Elena Morbin, Helene Giovanelli oro staffetta 4x25 manichino Assolute
- Helene Giovanelli oro 100 ostacoli/100 torpedo/50 manichino e argento 200 super lifesaver Ragazze
- Ludovico Bonora oro 100 manichino pinne/100 torpedo/50 manichino e argento 100 ostacoli Ragazzi
- Bruna Pesole oro 100 percorso misto e bronzo 200 ostacoli Junior
- Simone Baldessari oro 100 torpedo Junior
- Valeria Bortolotti argento 50 manichino/100 percorso misto e bronzo 100 manichino pinne Ragazze
- Maria Elena Morbin argento 200 ostacoli e 50 manichino Junior
- Sofia Gelosa argento 100 ostacoli e 100 manichino pinne Ragazze
- Alessandro Morbin argento 200 ostacoli e bronzo 200 super lifesaver Junior
- Chiara Carloni argento 100 torpedo e bronzo 50 manichino pinne Esordienti A
- Eleonora Turrini argento 50 ostacoli Esordienti A
- Norris Kervatin argento 50 ostacoli Esordienti A
- Davide Risatti bronzo 50 manichino e 100 percoso misto Junior
- Caterina Ballardi bronzo 100 torpedo Ragazze
- Elena Spagnolo bronzo 100 manichino pinne Junior
 

RIEPILOGO TEMPI LIMITE Campionati Italiani di Categoria
6 tempi limite:
Davide Risatti ed Helene Giovanelli (quest'ultima dovrà riunciare a due gare, per il limite max di 4 prove della cat. Ragazzi)

5 tempi limite: Fabiana Calone, Alessandro Morbin, Maria Elena Morbin, Bruna Pesole e Valeria Bortolotti (quest'ultima dovrà riunciare a una gara, per il limite max di 4 prove della cat. Ragazzi)

4 tempi limite: Simone Baldessari, Ludovico Bonora, Sofia Gelosa, Arianna Giovanelli, Elena Spagnolo

3 tempi limite: Cristian Andreoli, Caterina Ballardi, Alessia Zanetti

2 tempi limite: Anaise Sala

1 tempo limite: Cornelia Rigatti

Campionati Italiani Assoluti: Maria Elena Morbin (200 ostacoli e 50 manichino), Bruna Pesole (200 ostacoli e 100 percorso misto), Helene Giovanelli (50 manichino), Alessandro Morbin e Davide Risatti (entrambi 200 ostacoli).