Amici Nuoto Riva è campione provinciale a squadre di nuoto per salvamento, nel campionato provinciale open andato in scena la scorsa domenica 2 aprile la formazione gardesana ha sbancato l’edizione 2017 organizzata in casa alla piscina “Meroni” di Riva del Garda conquistando 23 titoli sui 36 disponibili.
Dopo le recenti 15 medaglie e i due record italiani campionati di categoria lo scorso febbraio a Riccione, si arricchisce ancora la bacheca rivana in vista degli imminenti campionati italiani assoluti di Milano, di fatti nell’occasione del campionato provinciale, ultima data utile per il conseguimento dei tempi limite, sono arrivate altre cinque qualificazioni grazie a:
- Cornelia Rigatti e Anaise Sala nei 200 ostacoli;
- Maria Elena Morbin, Elena Spagnolo nei 100 manchino pinne;
- Nicolò Di Tullio nei 100 manichino pinne e torpedo;
che si aggiungono alle 20 già ottenute in precedenza, per un totale di 25 presenze gara (di seguito tutti i qualificati): Valeria Bortolotti (100 percorso misto), Nicolò Di Tullio (100 manichino pinne e torpedo) Helene Giovanelli (200 ostacoli, 50 trasporto manichino, 100 percorso misto, 100 manichino pinne, 200 super lifesaver), Alessandro Morbin (200 ostacoli, 100 percorso misto,100 manichino pinne e torpedo, 200 super lifesaver), Maria Elena Morbin (200 ostacoli, 50 trasporto manichino, 100 manichino pinne, 100 manichino pinne e torpedo, 200 super lifesaver), Cornelia Rigatti (200 ostacoli), Davide Risatti (200 ostacoli, 50 trasporto manichino, 100 percorso misto), Anaise Sala (200 ostacoli), Elena Spagnolo (50 trasporto manichino, 100 percorso misto, 100 manichino pinne), Alessia Zanetti (100 percorso misto).
Da evidenziare anche una crescita generalizzata del livello tecnico della squadra, la cui dimostrazione sono molti crono (ben 4) che hanno avvicinato di molto i tempi limite per i campionati italiani assoluti: Cornelia Rigatti (2 decimi nei 50 manichino e 7 decimi nei 100 torpedo), Cristian Andreoli (8 decimi nei 200 ostacoli) e Nicolò Di Tullio (7 decimi nei 50 manichino); con l’auspicio che riescano ad essere conseguiti nella prossima stagione. Crescita riscontata anche nella stupenda ma al quanto difficoltosa prova del line throw, sia la formazione femminile (Rigatti - Morbin) che maschile (Andreoli - Risatti) fanno siglare i record sociali con 18.2 e 18.9, gli unici a livello assoluto della giornata poiché quelli su tutte le altre distanze sono previsti solo per la vasca da 50 metri.
Sono stati dodici, invece, i nuovi tempi limite conseguiti per i campionati italiani di categoria (che ci portano a quota 92): Nicolò Di Tullio (50 mainichino e 100 manichino pinne e torpedo senior), Cornelia Rigatti (50 mainichino senior), Anaise Sala (50 trasporto manichino ragazze), Eleonora Turrini (100 manichino pinne, 100 manichino pinne e torpedo, 200 super lifesaver ragazze), Emily Marsiglia (100 manichino pinne ragazze), Chiara Carloni (200 super lifesaver ragazze), Norris Kervatin (200 super lifesaver ragazzi), Gabriele Sala (100 ostacoli e 50 trasporto manichino).
Buone prove anche della nostra squadra esordienti A: Sabrina Calone, che parteciperà alla finale nazionale del Gran Prix Lifesaving in contemporanea ai campionati italiani assoluti, centra la tripletta nelle gare col manichino dovendo lasciare la vittoria alla compagna di squadra Giulia Rosa nei 50 ostacoli, per lei anche l'argento nelle pinne e il bronzo nel torpedo. Al maschile due vittorie e due argenti per Gabriel Salvotelli (impegnato anche lui al Gran Prix) vince i 50 ostacoli e 50 manichino pinne, ed è secondo nei 50 manichino e 100 torpedo, per Lukas Ferrari è arrivato il bronzo nei 50 ostacoli. Importanti sono stati gli inserimenti in squadra in ottica staffette con Sofia Ischia e Alice Marchi.
Esordio più che positivo per la squadra maschile esordienti B con due triplette (nelle uniche due gare in programma): nei 50 ostacoli troviamo nell'ordine Luca Rosa, Davide Ballardi, Diego Ferrari mentre nei 50 manichino vuoto Davide Ballardi, Diego Ferrari e Luca Rosa, a cui si sono aggiunte le doppiette nelle staffette 4x50 ostacoli e 4x25 manichino vuoto completate da Giovanni Marocchi con gli ottimi tempi rispettivamente di 2.32.0 e 1.40.2. Essendo previste per gli esordienti B solo gare in vasca da 25 metri troviamo i record sociali di Luca Rosa 35.0 negli ostacoli, di Davide Ballardi 39.1 nei 50 manichino vuoto e delle due staffette.
In qualità di società organizzatrice si esprime un sincero ringraziamento alle dieci società presenti ASI Nuoto Modena, Bolzano Nuoto, Buonconsiglio Nuoto, Padovanuoto, Rari Nantes Valsugana, Swim Conselve, Thermal Delfini Abano, Vigili del Fuoco Reggio Emilia, Sporting Club Noale ed ai rispettivi atleti, tecnici, accompagnatori per la partecipazione.
Un plauso, infine, va a chi ha reso possibile l’organizzazione dell’evento in primis i nostri assistenti bagnanti addetti al campo gara Paola, Hugo, Corrado, Dario, Maurizio, Walter e ai genitori Nicola, Michele, Flavio, Piera che hanno permesso di disputare la manifestazione con 95 partenze, 460 atleti gara e 44 staffette in 5 ore (premiazioni comprese); al Giudice Arbitro del Gug Lombardia Lucia Scaccabarozzi, al direttore del servizio di cronometraggio Gertrud Zwimpfer della FICr Trento, a Omar Genetin per l’elaborazione dei risultati, al coordinatore locale della sezione salvamento Marco Ischia e al medico sociale dr. Guido Morbin.
Classifica di società Assoluti
- Amici Nuoto Riva
- Padovanuoto
- Sporting Club Noale
- Vigili del Fuoco Reggio Emilia
- Rari Nantes Valsugana
- Buonconsiglio Nuoto
- Bolzano Nuoto
- ASI Nuoto Modena
Classifica di società Esordienti
- Amici Nuoto Riva
- Swim Conselve
- Thermal Delfini Abano
- Rari Nantes Valsugana
- ASI Nuoto Modena
Documenti allegati
PDF risultati completi | 248.78 KB |