Grande prova di squadra per l'Amici Nuoto Riva che, dopo il successo della scorsa edizione, si aggiudica anche nel 2018 il prestigioso 5° Trofeo della Befana di Salvamento primeggiando nella classifica di società con 1582 punti, seguita dalla vincitrice del 2016 Sporting Club Noale a 1001 punti su un totale di 12 squadre.

Questi i numeri che hanno caratterizzato la manifestazione di Monastier, in vasca coperta da 50 metri, alla quale hanno preso parte tutte le formazioni di nuoto per salvamento del Triveneto ed anche dell'Emilia Romagna:

- 40 medaglie (15 ori, 13 argenti, 12 bronzi)

- 32 nuovi tempi limite per un totale di 103 partecipazioni ai campionati italiani di categoria (Riccione, 15-18 febbraio)

- 2 nuovi record sociali individuali

- 64 nuovi primati personali individuali

- 28 atleti convocati

- 18 staffette iscritte

Andiamo a vedere nel dettaglio i protagonisti.
Dominio delle staffette femminili con la tripletta nelle 4x50 ostacoli, 4x25 manichino e 4x50 mista con il terzetto base composto da Elena Spagnolo, Cornelia Rigatti, Maria Elena Morbin, e le sorelle Helene e Arianna Giovanelli (la prima nella ostacoli e manichino, la seconda nella mista).
Sempre nelle staffette c’è stata la doppietta nella 4x50 mista con l’argento delle junior Helene Giovanelli, Sofia Gelosa, Alessia Zanetti, Caterina Ballardi; oltre al bronzo nella 4x50 ostacoli di Zanetti, Gelosa, Giovanelli e Ballardi.

Restando tra gli assoluti, a livello individuale Maria Elena Morbin e Cornelia Rigatti fanno doppietta nei 100 torpedo, con Morbin bronzo nei 200 ostacoli. Helene Giovanelli sfiora i propri primati personali nei 200 ostacoli, nel percorso misto (2 argenti), e nei 50 manichino (bronzo). Chiudendo tra gli assoluti troviamo i bronzi di Elena Spagnolo (100 manichino pinne) e Davide Risatti (200 super lifesaver).

Da menzionare anche i 4 nuovi primati personali di Cornelia Rigatti su altrettante gare disputate, Sofia Gelosa al rientro da un infortunio su 4 gare disputate conquista 3 primati personali (200 ostacoli, 100 manichino pinne, 200 super lifesaver), Alessia Zanetti 3 nuovi primati personali, Caterina Ballardi 2 nuovi primati personali, Camilla Gelosa primato personale nei 50 manichino. Ottimi i rientri in squadra di Jacopo Renna e Stefano Bolognani rispettivamente 3 e 2 primati personali, ma soprattutto per entrambi anche i relativi tempi limite per i campionati italiani di categoria (200 ostacoli, 100 torpedo e per Renna anche i 50 manichino), che affiancati a Cristian Andreoli, Alessandro Morbin e Davide Risatti andranno a rafforzare le staffette cadetti. Bene anche Elena Spagnolo al rientro nei 200 ostacoli dopo molte stagioni e all’esordio nei 200 super lifesaver, in queste due distanze fa segnare i tempi limite per i campionati assoluti.

Straordinaria prova per la categoria ragazzi: le sei distanze di gara al femminile se le spartiscono con due triplette Beatrice Pellegrini (50 manichino, 100 percorso misto, 200 super lifesaver) e Giulia Rosa (100 ostacoli, 100 manichino pinne, 100 torpedo), il tutto condito dalle triplette nei 100 ostacoli con Pellegrini argento ed Eleonora Turrini bronzo; e nei 200 super lifesaver con Emily Marsiglia argento e Turrini bronzo. E con le doppiette di Marsiglia nei 50 manichino e di Turrini nel percorso misto. Al maschile Norris Kervatin è oro nei 100 manichino pinne e argento nei 200 super lifesaver, e Gabriel Salvotelli bronzo nei 100 torpedo. Nei 100 ostacoli ottengono il tempo limite Lukas Ferrari e Nicola Giorgis.

Benissimo anche gli esordienti A al maschile con Luca Rosa, che emula la sorella Giulia, nella tripletta 50 ostacoli/50 manichino pinne/100 torpedo a cui aggiunge l’argento nei 50 manichino. Doppio argento per Diego Ferrari nelle gare con le pinne, a cui si aggiunge Samuel Guarnati nei 50 ostacoli. E concludono l’opera Davide Ballardi (bronzi 50 manichino e 100 torpedo) e Giacomo Marocchi (bronzo 50 ostacoli).

 

Di seguito le 103 qualificazioni per i campionati italiani di categoria (Riccione, 15-18 febbraio 2018):

6 tempi limite: Helene Giovanelli, Alessia Zanetti, e gli atleti della categoria ragazzi Norris Kervatin, Emily Marsiglia, Beatrice Pellegrini, Giulia Rosa, Gabriel Salvotelli, Eleonora Turrini (che dovranno rinunciare a due gare, per il limite max di 4 prove della cat. Ragazzi)

5 tempi limite: Caterina Ballardi, Alessandro Morbin, Maria Elena Morbin, Elena Spagnolo.

4 tempi limite: Sofia Gelosa, Davide Risatti, Cornelia Rigatti.

3 tempi limite: Cristian Andreoli, Arianna Giovanelli, Jacopo Renna.

2 tempi limite: Stefano Bolognani.

1 tempo limite: Lukas Ferrari, Nicola Giorgis.

Oltre agli esordienti A: Davide Ballardi, Diego Ferrari, Samuel Guarnati, Giacomo Marocchi, Giovanni Marocchi, Luca Rosa.