Grande bottino per Elena Spagnolo, alla sua prima esperienza in azzurro ai campionati europei giovanili di nuoto per salvamento in Irlanda (gare in piscina a Limerck e in mare Kilkee), che fa ritorno a casa con 4 medaglie d'oro in staffetta e il record del mondo giovanile della 4x50 mista.
Quattro volte campionessa europea: inizia il primo giorno (12 settembre) con Elena prima impegnata nella formazione della simulated emergency rescue competition (SERC) e subito dopo arrivano le prime due medaglie nelle staffette 4x50 ostacoli (Fabretti, Spagnolo, Locchi, Pasquino) in 1.54.77 e nella 4x25 manichino (Locchi, Calistri, Fabretti e Spagnolo) in 1.25.06 record italiano giovanile di nazionale a solo 1 centesimo dal record del mondo giovanile. Secondo giorno in piscina (13 settembre) e altro titolo nella 4x50 mista (Spagnolo, Fabretti, Pasquino, Calistri) in 1.41.63 nuovo record del mondo giovanile, nella stessa giornata arriva il 7° posto in finale A nella prova individuale dei 50 manichino. Si concludono le prove in piscina con la vittoria della classifica parziale dell'Italia.
Trasferimento delle gare nelle fredde acque dell'Oceano Atlantico il terzo giorno (13 settembre) dove arriva subito il quarto titolo per la nostra portacolori nella staffetta torpedo in acque libere (Pasquino, Calistri, Spagnolo, Locchi) dove Elena Spagnolo assieme alla romana Alessia Locchi sono state impegnate quali soccorritrici per portare all'arrivo Francesca Pasquino. Nella stessa giornata buon 11° posto nella finale di surf ski (gara canoa) e prima delle italiane. Quarto giorno per Elena Spagnolo ormai dedicato alle prove sulla sabbia dove nei 90 sprint ottiene il 6° posto della finale A, il 5° posto con la staffetta 4x90 (Tortello, Locchi, Fabretti, Spagnolo) e il 7° posto nella staffetta ocean lifesaver mixed (Lucrezia Fabretti nuoto, Christian Gabri Cipriano tavola, Andrea Vivalda canoa, Spagnolo corsa). Giornata finale (15 settembre) si conclude con il 6° posto della staffetta oceanwoman (canoa Tortello, nuoto Fabretti, tavola Pasquino, corsa Spagnolo) e una sfortunata prova di Elena Spagnolo nelle bandierine dove viene eliminata.
Nella classifica generale (piscina + mare) l'Italia sale sul terzo gradino del podio con 792 punti dietro a Spagna (850) e Germania (820).