Gli allenamenti dell’ultimo mese si sono visti tutti alla fase provinciale della Coppa Brema, caratterizzata da 19 primati personali su 26 gare individuali e 4 prime frazioni di staffetta. Risultato importantissimo per gli atleti di Amici Nuoto Riva, che erano seguiti dal direttore sportivo Lorella Danti, considerato che per un solo giorno in tutta la stagione non conta la performance del singolo, ma tutte le prestazioni di squadra nel suo complesso. A tutto questo si aggiungono due atleti qualificati per le massime manifestazioni nazionali di nuoto in acque libere, grazie ai crono siglati nelle lunghe distanze dei 1500 stile libero maschili e 800 stile libero femminili.
La squadra femminile schierata è stata molto eterogena con tutte le categorie rappresentate (tranne le junior): Rigatti, Giovanelli, Spagnolo per le senior, Turrini e Zanetti per le cadette, Bortolotti per le ragazze e Casillo per le esordienti A, complessivamente conquistano 8787 punti incrementando di 625 punti il risultato del 2019, per quest’anno si tratta del sesto miglior punteggio femminile nella storia della società.
La squadra maschile era composta principalmente da atleti della categoria ragazzi, su 5 componenti ben 4 erano al loro esordio personale alla Coppa Brema. Proprio per queste due ragioni i ragazzi hanno patito un po’ di emozione cadendo in due squalifiche e di conseguenza ne ha risentito il punteggio fermatosi a quota 6266, per trovare un valore simile bisogna tornare indietro fino al 2011 (6202 punti).
Pagelline squadra maschile
Davide Ballardi: al suo esordio nella Brema, dopo tre primati personali (caratterizzati da una non convinzione emotiva) Davide esplode nei 1500 stile libero migliorandosi di oltre un minuto con 17.31.86, crono che lo spedisce alle selezioni giovanili per gare internazionali in acque libere (5 e 10 km). Nei 100 dorso in prima frazione di staffetta sigla 1.05.77 (precedente 1.07.69) per poi nuotare però 1.07.25 in gara individuale, nei 200 dorso 2.25.01 (precedente 2.29.13), nei 400 stile libero 4.32.12 (precedente 4.40.61).
Stefano Bolognani: l’unico non categoria ragazzi della formazione, al suo esordio assoluto nella Coppa Brema nei 50 stile libero con 24.89 abbatte il muro dei 25 secondi entrando in un ristrettissimo club di atleti ANR (con lui sono 5 in tutto). Record personale anche nella doppia distanza nuotato nella prima frazione di staffetta in 57.06.
Diego Ferrari: al suo esordio nella Brema, purtroppo non si migliora nei 100 rana e incappa in una squalifica nei 400 misti, ma ci sono anche note positive come il record personale dei 200 misti 2.27.46 (precedente 2.38.69) e quello nei 200 rana 2.45.87, che non nuotava dalla categoria esordienti A. Buoni riscontri in staffetta dove a rana ritrova il “suo” 1.15, a stile libero si appresta anche lui a scendere sotto il minuto (1.00.50 in frazione interna)
Samuel Guarnati: nonostante un dolore fisico Samuel c’è, e nei 100 stile libero arriva il record personale in 57.94 (prima volta per lui sotto il 58). Ovviamente componente principale di entrambe le staffette, nuota le due frazioni interne a stile libero sugli stessi tempi della prova individuale.
Giacomo Marocchi: al suo esordio nella Brema, incorre in un’inutile squalifica nei 200 stile libero per falsa partenza, ma si migliora di quasi 3 secondi nei 100 farfalla con 1.06.91 ed esordisce positivamente anche nella doppia distanza con un buon 2.30.91. Conclude al meglio come quarto frazionista della staffetta stile libero con 56.61, aspettiamo di vederlo prossimamente su questo crono anche in gara individuale.
Pagelline squadra femminile
Lucia Bortolotti: quattro gare individuali con altrettanti record personali, se nei 200 dorso e 200 misti si limita a limare circa sui 2 secondi è nel mezzofondo che esplode. Sicuramente Lucia avrà da nuotare ancora parecchi chilometri per raggiungere i suoi traguardi, ma intanto nei 400 stile libero passa da 4.37.40 a 4.31.86 e negli 800 da 9.31.86 a 9.27.10. Grazie a quest’ultimo crono si qualifica per il campionato italiano assoluto di mezzofondo in acque libere (2,5 km) e in compagnia di Davide Ballardi anche alle selezioni giovanili per gare internazionali in acque libere (5 e 10 km).
Martina Casillo: la più giovane della squadra, ma anche di tutta la manifestazione, ancora nella categoria esordienti A fa il suo esordio senza timori alla Brema. Partecipa a due gare massacranti come i 200 farfalla nuotati in 2.52.66 (migliorando il suo personale di 12 secondi) e per la prima volta nei 400 misti (5.50.78).
Helene Giovanelli: non ancora in perfetta forma, ma sulla strada giusta per ritornare in azzurro col salvamento. Sigla il suo record personale nei 200 stile libero (2.06.08), per la prima volta in stagione nuota in 100 stile libero sotto i 58 secondi, torna a nuotare i 100 dorso sotto l’1.08, ma soprattutto raddoppia nella farfalla (dopo molte apparizioni con buoni risultati nei 50) facendo il suo esordio nella staffetta mista timbrando seppur in frazione interna 1.04.67. Alla prossima gara i 100 farfalla non glieli toglie nessuno.
Cornelia Rigatti: la capitana della squadra, dopo la scorsa edizione a rana, quest’anno la vediamo impegnata nei 100 farfalla dove con 1.07.30 sigla a 27 anni il suo record personale. Come nel salvamento non si tira indietro per la staffetta a stile libero dove vuole gareggiare a fianco delle compagne Helene, Elena e Alessia.
Elena Spagnolo: pedina fondamentale per le staffette nuota due volte la frazione a stile libero lontana di qualche secondo dal suo migliore, felici di vederla al ritorno delle gare e ben motivata nel raggiungimento dei suoi rinnovati obiettivi.
Eleonora Turrini: la ranista con un passato ai criteria da categoria ragazze, nonostante il poco allenamento non si tira indietro per il bene della squadra nuotando onorevolmente anche i 200 sotto i 2 minuti e 50 secondi. Nella staffetta mista accusa ovviamente il colpo alla terza prova di giornata.
Alessia Zanetti: come Elena componente di entrambe le staffette, nuovamente sotto il minuto nella staffetta stile libero e sotto l’1.09 nei 100 dorso della staffetta mista.
Links correlati
LINK risultati fase provinciale Coppa Brema |
LINK classifica squadre femminili |
LINK classifica squadre maschili |