22 aprile 2018 - 10 aprile 2021: dopo 3 anni, grazie al supporto dell'Amministrazione comunale di Riva del Garda, è stato possibile tornare a gareggiare alla piscina Enrico Meroni, che fino al 2018 ha ospitato l'edizione annuale del campionato provinciale open di nuoto per salvamento, oltre che dalla sua inaugurazione nel 1984 e fino al 2017 l'omonimo trofeo internazionale di nuoto.
Un ringraziamento al comitato provinciale Trento della Federnuoto per il lavoro profuso nell'organizzazione della manifestazione, che grazie alla professionalità di giurie (GUG Trento e Lombardia), cronometristi e dei volontari della società a disposizione Amici Nuoto Riva ha visto il suo svolgimento in circa 3 ore.
Molti tempi di rilievo che hanno permesso agli atleti di conseguire il tempo limite per la partecipazione al campionato italiano assoluto (Riccione, 21-23 maggio), oltre che di classificarsi ai vertici delle rispettive graduatorie nazionali di categoria. Infatti il campionato italiano svolto su base regionale vedrà la pubblicazione (dopo il 25 aprile) dei risultati complessivi, con relative medaglie e campione italiano di categoria premiati a distanza. Inoltre i primi 8 classificati per ogni categoria nelle rispettive distanze conquisteranno l’accesso di diritto al campionato italiano assoluto a prescindere dal tempo ottenuto.
In particolare Amici Nuoto Riva sarà al via del campionato italiano assoluto con 15 distanze di gare, così suddivise: 4 Helene Giovanelli, 4 Cornelia Rigatti, 4 Alessia Zanetti, 2 Elena Spagnolo, 1 Lucia Bortolotti.
I nuovi record sociali in vasca corta registrati nella giornata sono stati 15:
- Helene Giovanelli (assolute) 34.21 nei 50 manichino, 1.12.67 nei 100 percorso misto, 2.38.00 nei 200 super lifesaver, 2.10.36 nei 200 ostacoli,
- Alessia Zanetti (cadette) 36.74 nei 50 manichino, 1.18.16 nei 100 percorso misto,
- Samuel Guarnati 33.02 nei 50 manichino ragazzi e junior, 59.62 nei 100 ostacoli ragazzi,
- Davide Ballardi 1.14.12 nei 100 percorso misto ragazzi,
- Giacomo Marocchi 2.12.91 nei 200 ostacoli ragazzi,
- Isabel Raso (esordienti B) 45.04 nei 50 manichino, 42.68 nei 50 ostacoli,
- Sara Danciu (esordienti B) 35.45 nei 50 manichino pinne,
- Lorenzo Ferrari 35.77 nei 50 manichino pinne esordienti B.
I tempi limite per il campionato italiano di categoria estivo (Roma, 21-25 luglio) sono stati 58 tra ragazzi/junior/cadetti/senior a cui si aggiungono il raggiungimento di 36 tempi minimi per gli esordienti A, per un totale di 94 presenze gara suddivise sulla squadra di 30 atleti. Questi i tempi limite suddivisi tra gli atleti delle categorie maggiori:
1 Caterina Ballardi, 6 Davide Ballardi, 1 Stefano Bolognani, 5 Lucia Bortolotti, 1 Anna Campanelli, 2 Valentina Campanelli, 3 Alice Civettini, 5 Diego Ferrari, 3 Sofia Gelosa, 3 Arianna Giovanelli, 4 Helene Giovanelli, 2 Samuel Guarnati, 1 Alice Marchi, 3 Giacomo Marocchi, 3 Emily Marsiglia, 2 Marta Pellegrini, 4 Eleonora Turrini, 2 Elena Spagnolo, 5 Alessia Zanetti.
Gli atleti della categoria esordienti A che hanno nuotato sotto il tempo minimo previsto sono stati: Aurora Amicone, David Astefani, Nicole Brighenti, Martina Casillo, Carlotta Finocchiaro, Lorenzo Germanò, Angelica Potrich, Rikardo Shaulli, Giulia Torboli, Filippo Zanetti.
Links correlati
LINK risultati campionato italiano di categoria su base regionale |