Sorprendenti risultati per la squadra di nuoto per salvamento di Amici Nuoto Riva, che ha partecipato al campionato italiano assoluto di Riccione ottenendo 4 podi, di cui 2 a livello assoluto e 2 di categoria a cui si aggiungono 5 nuovi record sociali.

Protagonista Helene Giovanelli che sale per la prima volta sul podio individuale in questa manifestazione ottenendo l’argento nei 50 manichino con 34.93 (migliorando il 35.15 siglato in batteria) e il bronzo nei 100 percorso misto con 1.11.26 (migliorando mezzo secondo dalla batteria), sia i tempi delle eliminatorie che delle finali le valgono i nuovi record sociali assoluti. Inoltre Helene ottiene l’accesso alla finale dei 200 ostacoli ottenendo il 7° posto assoluto con il nuovo primato personale in 2.13.29. Gli ottimi crono sia nei 100 percorso misto che nei 50 manichino le valgono le quarte prestazioni italiane assolute all time, in particolare in quest’ultima distanza si posiziona al 7° posto mondiale dell’anno per l’accesso ai World Games del 2022. Infine, sempre nell'ottica della qualificazione ai World Games, ha preso parte con la maglia azzurra assoluta a tutte le 3 staffette in programma, primeggiando con la 4x25 manichino.

In evidenza anche Alessia Zanetti con i piazzamenti assoluti a punti nei 50 manichino (11a) e 100 percorso misto (13a), in quest’ultima prova ottiene il bronzo della categoria cadette, mentre nei 50 manichino si aggiudica la finale giovani. In tutte le 4 prove in cui gareggiava ha ottenuto i primati personali: 37.31 nei 50 manichino, 1.17.06 nei 100 percorso misto, 1.05.65 nei 100 manichino pinne e torpedo, 2.43.12 nei 200 super lifesaver. Ha poi completato il suo impegno con tre giorni al collegiale della nazionale giovanile di salvamento oceanico.

Medaglia d’argento per Lucia Bortolotti nei 200 super lifesaver ragazze con 2.45.45, che le vale il nuovo record sociale della categoria, a cui aggiunge due quarti posti tra le nate 2007-2008 con primato personale nei 100 manichino pinne (1.06.31) e nei 200 ostacoli (2.22.59).

Elena Spagnolo al rientro in un campionato italiano dopo oltre due anni di assenza dalle rassegne nazionali ottiene il 12° posto assoluto nei 50 manichino con 37.84, a poco più di 1 secondo dal suo primato personale.

Cornelia Rigatti impegnata in quattro distanze di gara, nei 200 super lifesaver ottiene il miglior piazzamento tra le atlete gardesane in gara con il suo nuovo primato personale di 2.40.32. Ha poi completato il suo impegno con tre giorni al collegiale della nazionale di salvamento oceanico.

Esordio in questa manifestazione, oltre a Lucia Bortolotti, anche per Davide Ballardi e Samuel Guarnati grazie ai piazzamenti in TOP 8 di categoria ragazzi ottenuti al campionato italiano su base regionale, che rispettivamente ottengono i primati personali nei 100 manichino pinne (55.97) e 50 manichino (36.39).