Terminato il campionato italiano assoluto di salvamento in piscina, con ben 7 medaglie e 4 record italiani per Amici Nuoto Riva.
Protagonista Helene Giovanelli con il bis d'oro nei 100 percorso misto, 50 manichino migliroando il suo record italiano assoluto da 33.51 a 33.48, e il doppio argento nei 100 misto lifesaver e 50 manichino sprint (rispettivamente coi record sociali 1.21.48 e 39.99), a cui ha aggiunto l'accesso alla finale A dei 200 ostacoli chiudendo all’8° posto, il 5° nei 50 ostacoli e il 12° nei 200 super lifesaver. Grazie a questi risultati vince il titolo di vice campionessa italiana assoluta lifesaving.
Primo podio assoluto in piscina per Diego Ferrari grazie all’argento nei 100 misto lifesaver con il nuovo record italiano junior in 1.12.62. Mentre nei 200 super lifesaver non riesce a centrare la finale A (seppur nuotando un buon 2.12.96, record sociale in batteria) per pochi centesimi ma nella finale giovani vince e si prende il record italiano junior in 2.09.84 (tempo che se nuotato in finale A gli sarebbe valso il bronzo), bene nel percorso misto dove accedere alla finale A chiudendo all’8° posto (in batteria 1.03.37 record sociale assoluto). Per Diego arriva anche il 10° posto nei 50 manchino sprint con record sociale in 35.13. Diego Ferrari, nato come specialista delle prove oceaniche, riesce ad ottenere già in piscina la qualificazione di diritto (con punteggio) per il campionato europeo giovanile.
Buoni riscontri tra gli youth anche per Diego Ferrari, Davide Ballardi e Lucia Bortolotti (categoria internazionale giovanile 2006/2009), si qualificano a sei giovani ottenendo:
- Ferrari 14° posto assoluto e 2° posto youth 50 manichino
- Bortolotti 14° posto assoluto e 2° posto youth 50 manichino, 6° posto youth 100 percorso misto, record sociale nei 50 manichino pinne in 32.22
- Ballardi 2° posto 200 super lifesaver e 6° posto 100 percorso misto
Amici Nuoto Riva ottiene il 6° posto tra le società civili e l'9° nella classifica generale a, grazie anche ai risultati delle altre staffette, che al maschile sono state composte dal quartetto Davide Ballardi, Stefano Bolognani, Diego Ferrari, Samuel Guarnati e al femminile da Lucia Bortolotti, Alice Civettini, Helene Giovanelli, Cornelia Rigatti e Viola Suman che ha partecipato solo al lancio della corda:
- 4x50 ostacoli 11° posto femminile e 14° maschile con record sociale 1.47.24, con Samuel Guarnati che in prima frazione sigla il record sociale nei 50 ostacoli in 25.84
- 4x50 mista 16° posto femminile e 15° maschile
- 4x25 manichino 6° posto femminile e 12° posto maschile
- lancio della corda 4° posto femminile con record sociale 14.81 di Rigatti/Suman e 12° maschile
- 4x50 pool lifesaver mixed 10° posto con record sociale 1.55.28
Alla finale nazionale del Grand Prix Lifesaving esordienti A, grazie ai risultati dei criteria giovanili di febbraio, si erano qualificati Viola Suman e Lorenzo Ferrari.
Viola Suman ottiene l’argento complessivo della sommatoria sulle 6 prove di gare, grazie ai seguenti risultati dove migliora anche tutti 6 record sociali esordienti A:
- 1a 200 super lifesaver con record italiano di categoria 2.48.11
- 3a 100 ostacoli (1.10.23), 100 percorso misto (1.26.18), 100 manichino pinne (1.08.08)
- 4a 100 manichino pinne e torpedo (1.13.87)
- 5a 50 manichino (43.96)
Lorenzo Ferrari chiude la classifica combinata al 14° posto, con i piazzamenti:
- 5° 50 manichino
- 12° 100 percorso misto
- 11° 200 super lifesaver (record sociale 2.59.64)
- 14° 100 ostacoli e 100 manichino pinne (record sociale 1.14.55)
- 15° 100 manichino pinne e torpedo
Complessivamente si sono migliorati 15 primati personali e 29 record sociali.
Links correlati
LINK risultati campionato italiano assoluto e finale nazionale Grand Prix esordienti A |