Helene Giovanelli e Diego Ferrari concludono la loro esperienza con la nazionale maggiore alla rassegna continentale di nuoto per salvamento portando a casa 11 medaglie e il titolo di vice campioni europei della squadra azzurra.

Nelle prove in piscina disputate alla Floating Arena di Stettino protagonista, dopo i successi dei World Games di Chengdu, Helene Giovanelli (ai suoi terzi europei in carriera dopo quelli di Spagna 2021 e Belgio 2023) si conferma vice campionessa europea nei 100 percorso misto (1.09.26) e ottiene l’argento anche nei 50 manichino con 33.69 (distanza nella quale è anche vice campionessa del mondo e primatista italiana con 33.14). Giovanelli nelle staffette si conferma campionessa europea con la 4x50 ostacoli con 1.50.25 e arriva al successo anche con la 4x25 manichino con 1.16.65. La staffetta 4x50 mista è argento con 1.40.79, infine nel lancio della corda arriva il bronzo con 17.01.

Impegnato in piscina anche Diego Ferrari, alla sua prima chiamata in nazionale maggiore in quanto fino allo scorso anno capitano degli azzurrini, ottiene il bronzo nella prova più completa dei 200 super lifesaver con 2.07.83. L’Italia chiude al primo posto le gare in piscina con 352 punti, davanti a Francia (315) e Spagna (297).

Passando alla parte in mare disputata sulle spiagge del Mar Baltico di Miedzyzdroje, Diego Ferrari si mette in luce con due bronzi nelle gare frangente e tavola, in quest’ultima prova mai nessun italiano prima era riuscito a salire sul podio europeo, e grazie a queste due medaglie è risultato l’unico azzurro plurimedagliato individuale.

Anche Helene Giovanelli ottiene due medaglie in mare con le staffette: argento nel salvataggio tavola e bronzo in quella torpedo.

Nella parte oceanica per l’Italia arriva il 5° posto con 300 punti, preceduta da Francia (458) prima, Gran Bretagna (399) seconda, Spagna (373) terza e Germania (358) quarta.

Mentre nella classifica complessiva che somma i risultati di piscina e mare per l’Italia è arrivato il titolo di nazione vice campione d’Europa con 809 punti, Francia al primo posto (934) e Spagna in terza posizione (797), andando così a migliorare il quarto posto dell’ultima edizione degli europei del 2023.