Si svolge dal 26 al 29 gennaio all'Auditorium Scipio Sighele del Centro culturale sportivo Enrico Meroni a Riva del Garda (piazza Maria Contini 8) il Corso di Formazione per Direttore Sportivo e Gestore di Impianti organizzato dalla Federazione Italiana Nuoto, con la collaborazione logistica di Amici Nuoto Riva.
Svolgendo questo importante corso la Federazione Italiana Nuoto conferma la propria presenza a Riva del Garda, testimoniata dall'attività del Centro Federale Regionale per le discipline acquatiche che ha sede presso la Piscina Comunale Enrico Meroni.
Il corso è condotto da Roberto Formenti, docente S.I.T. (Settore Istruzione Tecnica) della F.I.N. ed Esperto Scuola Nuoto, ed il Direttore Responsabile del corso è il prof. Roberto Del Bianco (Responsabile formazione e Consigliere Federale F.I.N.).
Inoltre saranno presenti a Riva del Garda altri importanti docenti nazionali e collaboratori S.I.T., tra i quali il Presidente di Amici Nuoto Riva ing. Luciano Rigatti.
Gestire un impianto natatorio è oggi compito sempre più impegnativo: all’organizzazione delle attività didattiche sportive, ricreative e dei servizi si affiancano infatti innumerevoli incombenze che richiedono competenze eterogenee e un’efficace gestione delle risorse umane. Il corso fornisce le conoscenze basilari nei principali ambiti per consentire al dirigente sportivo di operare con consapevolezza e individuare le soluzioni adeguate alle necessità.
Da qui l'iniziativa della FIN di organizzare a livello nazionale il Corso di Formazione per Direttore Sportivo e Gestore di Impianti. Il costo di partecipazione al corso è di 460 Euro, mentre chi già è in possesso della qualifica di Direttore Sportivo e Gestore di Impianti e intende aggiornarsi, può partecipare al costo di 230 Euro.
IL PROGRAMMA DEL CORSO
Giovedì 26 gennaio
14.45 Accredito e consegna del materiale
14.45 – 15.00 Saluto delle autorità
Adalberto Mosaner, sindaco ed assessore allo Sport Comune di Riva del Garda
Giorgio Torgler, presidente CONI C.P. Trentino
Salvador Valandro, presidente Comunità di Valle Alto Garda e Ledro
Mario Pontalti, presidente C.P. Trentino
Massimo Eccel, coordinatore S.I.T. C.P. Trentino
15.00–15.30 Presentazione del corso: obiettivi e contenuti Roberto Del Bianco
Area gestionale-impiantistica
15.30–16.00 Norme di sicurezza
Paolo Pettene
16.00–16.45 Analisi tipologica degli impianti
Paolo Pettene
16.45–17.30 L’impianto di depurazione dell’acqua in piscina, il riscaldamento e la termoventilazione con i sistemi di recupero energetico
Maurizio Colaiacomo
17.30–18.00 Intervallo
18.00–18.45 Conservazione e miglioria dell’impianto: manutenzione, adeguamento, ristrutturazione, valorizzazione energetica
Marco Pascoli
18.45–19.15 I finanziamenti agevolati presso l’Istituto per il Credito Sportivo
Maurizio Colaiacomo
Luciano Rigatti
19.15–19.45 Rischi di natura microbiologica nelle piscine Giancarlo Donati
19.45–20.00 Chiarimenti e interventi
Venerdì 27 gennaio
Area igienico-ambientale
09.00–09.45 La sterilizzazione dell’acqua in vasca e il suo condizionamento
Giancarlo Donati
09.45–10.30 La gestione in sicurezza igienica secondo i principi dell’autocontrollo
Agnese Dalla Riva
10.30–11.00 Intervallo
11.00–11.45 La tutela sanitaria. L’assistenza medica in piscina. Le normative regionali. Il ruolo del medico sociale. Il problema del doping. Distinzione agonistico/non agonistico
Franco Sardella
11.45–12.30 La Scuola Nuoto Federale – La qualità globale del servizio “Piscina”
Paolo Danese
12.30–13.00 Chiarimenti e interventi
Area gestionale-organizzativa-sportiva
15.00–15.45 L’organizzazione del piano vasca: compiti, ruoli e responsabilità
Roberto Formenti
15.45–16.15 Le squadre agonistiche: “Formare una squadra, preparare il risultato nel nuoto”
Gianni Gross
16.15–16.45 Le squadre agonistiche: “Formare una squadra, preparare il risultato nella pallanuoto”
Nello Russo
16.45–17.15 Intervallo
17.15–18.30 “Il management trasversale”: modelli a confronto Gianni Gross
Roberto Formenti
Area legale-amministrativa
18.30–19.45 Presupposti giuridici della gestione: gare d’appalto, contratti, convenzioni. Formalizzazione dei rapporti con i dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori (tipologie contrattuali)
Lorenzo Bolognini
19.45–20.00 Chiarimenti e interventi
Sabato 28 gennaio
09.00–09.30 Il manager sportivo
Roberto Del Bianco
09.30–10.30 Etica sportiva e valori educativi: una base solida per l’organizzazione delle attività e dei servizi
Paola Contardi
10.30–11.00 Intervallo
11.00–11.45 L’entusiasmo per un’organizzazione vincente
Adriana Lombardi
11.45–12.15 Sport, comunicazione e relazione
Diego Polani
12.15–12.45 Chiarimenti e interventi
15.00–15.45 Leadership ed intelligenza emotiva: tra adattamento e flessibilità
Paola Contardi
Adriana Lombardi
15.45–16.30 Il marketing e la cultura dell’acqua: un percorso parallelo con obiettivi comuni
Antonella Beghetto
16.30–17.00 L’organizzazione dei piccoli e grandi eventi
Marco Del Bianco
17.00–17.30 Intervallo
17.30–18.15 Informazione, organizzazione e diffusione del “messaggio sportivo” e dello Sport
Franco Ascani
Area fiscale-legale
18.15–19.30 L’organizzazione dello sport in Italia e nel mondo.
Il tesseramento sportivo: vincolo, disciplina, caratteristiche, effetti.
Evoluzione e criticità delle disposizioni civilistico-tributarie riferite alle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche
Roberto Bresci
19.30–20.00 Analisi collettiva di domande, osservazioni e riflessioni raccolte nel corso dei vari interventi.
Domenica 29 gennaio
09.00–10.00 Le agevolazioni fiscali riservate alle Società Sportive Dilettantistiche.
Riflessi sulla conduzione della Scuola Nuoto. Il trattamento previdenziale dei compensi corrisposti nell’esercizio di attività sportiva dilettantistica.
Roberto Bresci
10.00–11.00 Responsabilità del rappresentante dell’associazione, aspetti civilistici, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, risarcimento per il fatto illecito, elemento psicologico del reato. Indicazioni operative per affrontare al meglio la responsabilità.
Carlo D’Amelio
11.00–11.30 Intervallo
11.30–12.15 Analisi di casi e tipologie di problemi
Carlo D’Amelio
12.15–12.45 Chiarimenti e interventi
12.45 Chiusura dei lavori e consegna degli attestati
Per informazioni contattare gli uffici S.I.T. – F.I.N. di Roma ai numeri di telefono 06 36200022-441 e di fax 06 36200032.
LINK al programma dettagliato del corso sul sito della Federnuoto
LINK alla news sul sito del Comune di Riva del Garda
Svolgendo questo importante corso la Federazione Italiana Nuoto conferma la propria presenza a Riva del Garda, testimoniata dall'attività del Centro Federale Regionale per le discipline acquatiche che ha sede presso la Piscina Comunale Enrico Meroni.
Il corso è condotto da Roberto Formenti, docente S.I.T. (Settore Istruzione Tecnica) della F.I.N. ed Esperto Scuola Nuoto, ed il Direttore Responsabile del corso è il prof. Roberto Del Bianco (Responsabile formazione e Consigliere Federale F.I.N.).
Inoltre saranno presenti a Riva del Garda altri importanti docenti nazionali e collaboratori S.I.T., tra i quali il Presidente di Amici Nuoto Riva ing. Luciano Rigatti.
Gestire un impianto natatorio è oggi compito sempre più impegnativo: all’organizzazione delle attività didattiche sportive, ricreative e dei servizi si affiancano infatti innumerevoli incombenze che richiedono competenze eterogenee e un’efficace gestione delle risorse umane. Il corso fornisce le conoscenze basilari nei principali ambiti per consentire al dirigente sportivo di operare con consapevolezza e individuare le soluzioni adeguate alle necessità.
Da qui l'iniziativa della FIN di organizzare a livello nazionale il Corso di Formazione per Direttore Sportivo e Gestore di Impianti. Il costo di partecipazione al corso è di 460 Euro, mentre chi già è in possesso della qualifica di Direttore Sportivo e Gestore di Impianti e intende aggiornarsi, può partecipare al costo di 230 Euro.
IL PROGRAMMA DEL CORSO
Giovedì 26 gennaio
14.45 Accredito e consegna del materiale
14.45 – 15.00 Saluto delle autorità
Adalberto Mosaner, sindaco ed assessore allo Sport Comune di Riva del Garda
Giorgio Torgler, presidente CONI C.P. Trentino
Salvador Valandro, presidente Comunità di Valle Alto Garda e Ledro
Mario Pontalti, presidente C.P. Trentino
Massimo Eccel, coordinatore S.I.T. C.P. Trentino
15.00–15.30 Presentazione del corso: obiettivi e contenuti Roberto Del Bianco
Area gestionale-impiantistica
15.30–16.00 Norme di sicurezza
Paolo Pettene
16.00–16.45 Analisi tipologica degli impianti
Paolo Pettene
16.45–17.30 L’impianto di depurazione dell’acqua in piscina, il riscaldamento e la termoventilazione con i sistemi di recupero energetico
Maurizio Colaiacomo
17.30–18.00 Intervallo
18.00–18.45 Conservazione e miglioria dell’impianto: manutenzione, adeguamento, ristrutturazione, valorizzazione energetica
Marco Pascoli
18.45–19.15 I finanziamenti agevolati presso l’Istituto per il Credito Sportivo
Maurizio Colaiacomo
Luciano Rigatti
19.15–19.45 Rischi di natura microbiologica nelle piscine Giancarlo Donati
19.45–20.00 Chiarimenti e interventi
Venerdì 27 gennaio
Area igienico-ambientale
09.00–09.45 La sterilizzazione dell’acqua in vasca e il suo condizionamento
Giancarlo Donati
09.45–10.30 La gestione in sicurezza igienica secondo i principi dell’autocontrollo
Agnese Dalla Riva
10.30–11.00 Intervallo
11.00–11.45 La tutela sanitaria. L’assistenza medica in piscina. Le normative regionali. Il ruolo del medico sociale. Il problema del doping. Distinzione agonistico/non agonistico
Franco Sardella
11.45–12.30 La Scuola Nuoto Federale – La qualità globale del servizio “Piscina”
Paolo Danese
12.30–13.00 Chiarimenti e interventi
Area gestionale-organizzativa-sportiva
15.00–15.45 L’organizzazione del piano vasca: compiti, ruoli e responsabilità
Roberto Formenti
15.45–16.15 Le squadre agonistiche: “Formare una squadra, preparare il risultato nel nuoto”
Gianni Gross
16.15–16.45 Le squadre agonistiche: “Formare una squadra, preparare il risultato nella pallanuoto”
Nello Russo
16.45–17.15 Intervallo
17.15–18.30 “Il management trasversale”: modelli a confronto Gianni Gross
Roberto Formenti
Area legale-amministrativa
18.30–19.45 Presupposti giuridici della gestione: gare d’appalto, contratti, convenzioni. Formalizzazione dei rapporti con i dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori (tipologie contrattuali)
Lorenzo Bolognini
19.45–20.00 Chiarimenti e interventi
Sabato 28 gennaio
09.00–09.30 Il manager sportivo
Roberto Del Bianco
09.30–10.30 Etica sportiva e valori educativi: una base solida per l’organizzazione delle attività e dei servizi
Paola Contardi
10.30–11.00 Intervallo
11.00–11.45 L’entusiasmo per un’organizzazione vincente
Adriana Lombardi
11.45–12.15 Sport, comunicazione e relazione
Diego Polani
12.15–12.45 Chiarimenti e interventi
15.00–15.45 Leadership ed intelligenza emotiva: tra adattamento e flessibilità
Paola Contardi
Adriana Lombardi
15.45–16.30 Il marketing e la cultura dell’acqua: un percorso parallelo con obiettivi comuni
Antonella Beghetto
16.30–17.00 L’organizzazione dei piccoli e grandi eventi
Marco Del Bianco
17.00–17.30 Intervallo
17.30–18.15 Informazione, organizzazione e diffusione del “messaggio sportivo” e dello Sport
Franco Ascani
Area fiscale-legale
18.15–19.30 L’organizzazione dello sport in Italia e nel mondo.
Il tesseramento sportivo: vincolo, disciplina, caratteristiche, effetti.
Evoluzione e criticità delle disposizioni civilistico-tributarie riferite alle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche
Roberto Bresci
19.30–20.00 Analisi collettiva di domande, osservazioni e riflessioni raccolte nel corso dei vari interventi.
Domenica 29 gennaio
09.00–10.00 Le agevolazioni fiscali riservate alle Società Sportive Dilettantistiche.
Riflessi sulla conduzione della Scuola Nuoto. Il trattamento previdenziale dei compensi corrisposti nell’esercizio di attività sportiva dilettantistica.
Roberto Bresci
10.00–11.00 Responsabilità del rappresentante dell’associazione, aspetti civilistici, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, risarcimento per il fatto illecito, elemento psicologico del reato. Indicazioni operative per affrontare al meglio la responsabilità.
Carlo D’Amelio
11.00–11.30 Intervallo
11.30–12.15 Analisi di casi e tipologie di problemi
Carlo D’Amelio
12.15–12.45 Chiarimenti e interventi
12.45 Chiusura dei lavori e consegna degli attestati
Per informazioni contattare gli uffici S.I.T. – F.I.N. di Roma ai numeri di telefono 06 36200022-441 e di fax 06 36200032.
LINK al programma dettagliato del corso sul sito della Federnuoto
LINK alla news sul sito del Comune di Riva del Garda