Il progetto Salvamento dell'Amici Nuoto Riva continua nel segno di importanti risultati, ottenuti nella vasca da 50 metri coperta di Reggio Emilia dalla squadra gardesana ospitata ai Campionati Regionali Invernali di Salvamento del Comitato Emilia Romagna validi per la qualificazione agli imminenti Campionati Italiani di Categoria in programma allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 6 all’ 8 febbraio.

Nella città del Tricolore sono scesi in vasca 22 atleti (7 Esordienti A, 10 Ragazzi e 5 Junior), che su 56 prove complessive hanno ottenuto ulteriori 39 pass per i campionati italiani, ai quali la formazione rivana grazie ai precedenti risultati stagionali (Gorizia, 23 novembre scorso) prenderà parte complessivamente a 70 distanze di gara oltre alle staffette.

In gara anche 11 staffette (ostacoli, manichino e mista) delle varie categorie Esordienti A e Junior al femminile, Ragazzi sia maschile che femminile.

Da segnalare l’esordio nel salvamento agonistico (disciplina natatoria con le più nobili valenze sociali ed educative, in quanto le qualità atletiche del singolo sono finalizzate alla salvaguardia della vita in acqua) di ben 5 Esordienti A: Caterina Ballardi, Alessia Zanetti (al secondo anno di categoria), e delle giovanissime Chiara Carloni, Beatrice Pellegrini, Eleonora Turrini, aggiuntesi alle compagne di squadra Rachele Guarnati e Anaise Sala, già Campionesse Italiane in carica della staffetta ostacoli nella scorsa stagione con Valeria Bortolotti ed Helene Giovanelli.
Le 7 Esordienti A hanno ben interpretato le loro prove, acquisendo nuovi stimoli ed esperienze da mettere in pratica fin dalla prossima gara.

La filosofia del “progetto Salvamento” societario è quella di avvicinare gli atleti più giovani, in modo che arrivino meglio preparati a questa impegnativa disciplina al passaggio nella categoria maggiore: ottima dimostrazione confermata dai risultati di Ludovico, Nicolò, Valeria, Helene, quest’anno passati al primo anno Ragazzi che hanno ottenuto insieme 15 tempi limite e che nella scorsa stagione avevano fatto il loro esordio nel salvamento agonistico proprio tra gli Esordienti A.

Da sottolineare i 5 tempi limite (su al massimo 6 ottenibili) di: Elena Spagnolo, e di Ludovico Bonora, Davide Risatti, Helene Giovanelli, con cinque qualificazioni ciascuno, di cui una dovrà però essere scartata per il limite di iscrizione a quattro distanze fissate dal regolamento per la categoria ragazzi.

4 tempi limite: Cristian Andreoli, Bruna Pesole

3 tempi limite: Simone Baldessari, Fabiana Calone, Arianna Giovanelli, Maria Elena Morbin, Nicolò Renna

2 tempi limite: Valeria Bortolotti, Alessandro Morbin

1 tempo limite: Sofia Gelosa, Jacopo Renna


I Campionati di Riccione serviranno anche quale selezione della squadra (4 femmine e 4 maschi) che difenderà i colori sociali ai Campionati Italiani Assoluti di Torino nel prossimo aprile, a cui sono già qualificati Elena Spagnolo (trasporto manichino e percorso misto), Alessandro e Maria Elena Morbin (entrambi 200 ostacoli).

Presenti alla trasferta di Reggio Emilia il Presidente Luciano Rigatti, il Direttore Sportivo Lorella Danti, l'allenatore responsabile delle squadre esordienti Maurizio Guarnati e l'allenatore del settore salvamento Nicolò Rigatti.