Si sono conclusi alla grande per Amici Nuoto Riva con il 12° posto di società sulle 56 presenti (sfondando quota 100 punti) i campionati italiani assoluti di nuoto per salvamento, ma è la notizia fantastica che ci si aspettava è arrivata nelle ultime ore: Bruna Pesole è stata convocata nella nazionale junior che difenderà i colori azzurri ai Campionati Mondiali Giovanili in Olanda a settembre.
Nel corso del weekend 30 aprile/1° maggio alla piscina “Daniela Samuele” di Milano Bruna ha disputato delle grandi prove che le hanno permesso di mettersi in luce e di rientrare tra le scelte tecniche, impreziosita dal fatto che faranno parte della squadra nazionale solo sei atlete nate tra il 1998 e il 2001 (ben 3 atlete saranno dell’anno 1998, 2 del 1999 e solo Bruna è del 2001), centra quindi la convocazione dopo soli tre anni di attività di salvamento e soprattutto al primo anno disponibile gareggiando con avversarie più grandi di 3 anni, che nel salvamento a quest’età è un gap difficilissimo da colmare.
Sicuramente hanno colpito i selezionatori le perfomance di Bruna nella prova dei 200 nuoto ostacoli, al mattino in batteria nuota già in tranquillità il primato di nazionale di categoria abbassandolo di un secondo secco con 2.13.64 e qualificandosi per la finale A con il secondo tempo. Nel pomeriggio si migliora ancora siglando un tempo da paura 2.12.22 (nuovo record europeo junior) e ottiene il bronzo che è la prima medaglia a un campionato assoluto nella storia del salvamento della nostra società, ovviamente conquista anche l’oro tra le junior internazionali (nate 1998-2001). Nel percorso misto è quarta tra le finaliste giovanili a solo 1 cent dal podio con il nuovo primato personale di 1.19.15 (1.20.34 in batteria).
Pochi minuti dopo arriva un altro record italiano junior: questa volta sono Bruna Pesole, Elena Spagnolo, Helene Giovanelli, Maria Elena Morbin nella staffetta 4x50 ostacoli con 1.57.62 che vale il sesto posto assoluto; ci fermiamo a meno di 8 decimi dal podio, consapevoli che passo passo riusciremo a salirci.
Altra medaglia italiana assoluta nel giro di pochi istanti arriva da Cornelia Rigatti e Maria Elena Morbin bronzo nel lancio della corda in 20.67, difendono alla grande le tradizioni marinare del Lago di Garda.
Grandi prove di squadra anche per le altre staffette con la 4x25 manichino di Elena Spagnolo, Bruna Pesole, Maria Elena Morbin, Helene Giovanelli che mancano di un niente il record italiano junior (10 cent) ma comunque conquistano un prezioso 8° posto assoluto in 1.32.19 (1,3 secondi di miglioramento); come la 4x50 mista con Arianna Giovanelli al posto della sorella Helene in formazione che è sesta assoluta in 1.47.77, a 18 centesimi dal record italiano junior. La 4x50 mista mixed è 15a con Cristian Andreoli, Elena Spagnolo, Bruna Pesole, Alessandro Morbin.
Le staffette maschili si classificano 9a al lancio della corda (Baldessari e Morbin), 11a nella 4x50 ostacoli e 16a nella 4x25 manichino (Morbin, Risatti, Andreoli, Bonora).
Finale giovani dei 200 ostacoli per i fratelli Alessandro e Maria Elena Morbin: il primo si aggiudica la finale però è bronzo in virtù degli altri due junior presenti in finale A, ottiene il suo nuovo primato personale con 2.03.96; Maria Elena chiude la sua finale giovani in sesta posizione.
Una menzione a parte per Helene Giovanelli (classe 2002) che nei 200 ostacoli conquista la 13a posizione assoluta con 2.17.82 e si sarebbe qualificata per la finale junior (1998-2002) come anche nei 50 trasporto manichino, a cui non ha potuto accedere poiché troppo giovane e fuori età: l’aspettiamo l’anno prossimo.
Infine Norris Kervatin ha portato alla conclusione in modo egregio le sue quattro prove della finale nazionale del Gran Prix Esordienti A, a cui si era qualificato grazie agli ottimi piazzamenti ottenuti ai campionati italiani di categoria lo scorso febbraio a Riccione. A Milano si è classificato quinto nei 100 torpedo, sesto nei 50 ostacoli e nei 50 manichino pinne, settimo nei 50 manichino; passando dall’ottava alla settima posizione nella graduatoria combinata.
Questi i nostri atleti che hanno preso parte a questi campionati assoluti: Cristian Andreoli (200 ostacoli), Ludovico Bonora (100 manichino pinne), Valeria Bortolotti (100 percorso misto), Arianna Giovanelli (200 ostacoli), Helene Giovanelli (200 ostacoli, 50 trasporto manichino, 100 percorso misto, 100 manichino pinne), Alessandro Morbin (200 ostacoli, 100 manichino pinne), Maria Elena Morbin (200 ostacoli, 50 trasporto manichino, 100 manichino pinne, 100 manichino pinne e torpedo), Bruna Pesole (200 ostacoli, 50 trasporto manichino, 100 percorso misto, 100 manichino pinne), Davide Risatti (200 ostacoli), Elena Spagnolo (50 trasporto manichino, 100 percorso misto, 100 manichino pinne), con Simone Baldessari a completamento delle staffette.