In occasione di una delle principali fiere nazionali dedicate al settore ricettivo-alberghiero, Amici Nuoto Riva ha organizzato un importante appuntamento per gli addetti al settore grazie anche alla collaborazione di Riva del Garda Fierecongressi spa, e nata nell'ambito delle iniziative del Distretto Famiglia Alto Garda.
E’ infatti in occasione della 37a edizione di ExpoRiva Hotel, che si è tenuto il 29 gennaio il convegno dal titolo "Le piscine nelle strutture ricettive – Gestione e Sicurezza". Scopo dell’incontro quello di affrontare le complesse tematiche che disciplinano le piscine situate appunto all’interno delle strutture alberghiere.

E' solo il primo di quelli che si preannuncia come una serie di appuntamenti volti a fare informazione e a dare delle risposte non solo agli addetti al settore. Gli argomenti che hanno stimolato l’interesse del pubblico hanno seguito una scaletta che partendo dalla classificazione delle piscine secondo la norma in vigore, si è poi sviluppata nella parte che riguarda le modalità e gli obblighi per la gestione degli impianti, facendo specifico riferimento ai requisiti igienico-sanitari e alla tenuta dei registri di autocontrollo.
Quindi non solo un momento d’informazione ma anche di confronto che ha visto fra i relatori l' ing. Luciano Rigatti per la parte relativa al trattamento delle acque e alla conduzione degli impianti. Un esperienza pluriennale la sua anche in qualità di progettista e di omologatore di impianti natatori che ha confermato quanto sia complessa e dinamica la conduzione di una piscina soprattutto nello specifico ambito alberghiero.
Altro argomento che ha suscitato interesse è l’annoso dubbio sull’obbligo della presenza dell’Assistente Bagnanti e la sua formazione, affrontato dal Maestro di Salvamento Marco Ischia, il quale ha fronte di vent'anni di attività ha auspicato che incontri come quello tenutosi, possano moltiplicarsi ad affermare la necessità di una corretta informazione e alla costante presenza e al preciso impiego degli Assistenti Banganti, ruolo non solo necessario dal punto di vista giuridico ma anche con un grande risvolto sociale.
Come conseguenza degli argomenti trattati, fondamentale è stato quindi l’intervento dell' avv. Michele Miori, libero professionista, istruttore di nuoto e già docente nel corso nazionale per Maestri di Salvamento, in merito alle responsabilità giuridiche che ne derivano da parte del gestore e del proprietario della struttura.

Ad organizzare la logistica ed a coordinare gli interventi il Maestro di Salvamento Nicolò Rigatti che ha esposto fra l’altro le competenze ormai largamente riconosciute ad Amici Nuoto Riva, la quale, anche grazie supporto fornito nell’organizzazione di corsi di formazione a livello nazionale, si conferma come una della poche società che possono vantare al loro interno qualifiche di primordine nel panorama di settore:
- tre Maestri di Salvamento,
- un conduttore-soccorritore di moto d’acqua,
- un medico rianimatore pediatrico,
- ingegnere specializzato in impianti natatori e trattamento acque,
- un legale esperto in normative delle piscine.



Un'ultima conferma è arrivata dalla partecipazione e dall'interesse suscitato dallo stand allestito dalla società quale punto di riferimento e d'informazione per le future attività formative che si terranno alla Piscina Enrico Meroni di Riva del Garda, fra cui:
- il 12° corso di formazione per Assistenti Bagnanti che si terrà a partire dalla fine del mese di febbraio,
- la convention nazionale di aquagym prevista per il 17 febbraio,
- il corso nazionale per Coordinatori di Scuola Nuoto Federale che si terrà dal 23 al 26 maggio,
- e dopo quella del 2012 una nuova sessione del corso nazionale per Maestri di Salvamento già in programma per la metà di settembre 2013.

Senza dimenticare le attività estive alla Piscina Olimpionica Arco Prabi, tra cui lo SportCamp estate 2013.
i relatori in un momento del convegno
da sx i Maestri di Salvamento Nicolò Rigatti e Marco Ischia,
l'avv. Michele Miori e l'ing. Luciano Rigatti